La Scrivania Letteraria

Alberto Magno e la nobiltà di Andrea Colli

Alberto Magno e la nobiltà

Genesi e forme di un concetto filosofico

Andrea Colli

Esistono parole che caratterizzano il pensiero di un autore, ne svelano le intenzioni e ne seguono le tracce nella storia delle idee. È il caso del concetto di nobiltà negli scritti di Alberto Magno: nobile è l’anima, l’intelletto agente, la causa prima, ma anche l’uomo rispetto a tutti gli altri animali; nobilissima è la philosophia prima, ma anche la theologia, e l’attività contemplativa è più nobile di quella pratica; o ancora, nobile è l’uomo dotato di ingegno e dunque capace di distinguere il vero dal falso.”

Attraverso l’analisi lessicografica di cinque binomi concettuali: nobilis-simplex, nobilis-separatus, nobilis-homo, nobilis-scientia, il libro cerca di documentare come l’idea di nobiltà, ereditata da un quadro di fonti abbastanza eterogeneo, sia un’efficace chiave speculativa per accedere ad alcuni dei problemi più delicati e complessi del pensiero di Alberto Megno, e per mettere in relazione tra loro opere differenti nel contenuto e distanti cronologicamente.”

Incipit: 

“Il fatto che l’idea di nobiltà vada a caratterizzare svariati aspetti della riflessione di Alberto Magno è indubbiamente legato all’influenza esercitata da fonti e tradizioni di pensiero che, per distanti tra loro, condividono un utilizzo non-convenzionale dell’aggettivo nobilis e del sostantivo nobilitas. La consuetudine assai diffusa da fare della nobiltà un tratto distintivo dell’anima – anima nobilis-, è per esempio ereditata del Liber de causis, così come è alla luce della tradizione monastica alto-medievale che, già nel suo Super Sententiarum, il maestro domenicano sceglie di definire gli angeli attraverso la locuzione creaturae nobilissimae.”

Ad apertura di libro: 

“Dante sembra non solo ripercorrere quella gerarchia delle nobilitates che si è potuto identificare a più riprese durante l’analisi delle prime due coppie concettuali (nobilis-simplex nobilis-separatus), ma allude anche a quella condizione particolare e privilegiata che interesserebbe pochi uomini nobili (tanto nobile di sì alta condizione) la cui condizione non sarebbe così differente da quella in cui si trovano gli angeli.”

img_1489.jpg.

.

.

Brani tratti da Alberto Magno e la nobiltà – Andrea Colli

Tags :
#legam,#leggere,#libreria

Condividi:

2 risposte su “Alberto Magno e la nobiltà di Andrea Colli”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *