Avere o Essere?
Erich Fromm
“Questo libro segue due direttrici tracciate in miei scritti precedenti. In primo luogo, amplia lo sviluppo delle mie ricerche nel campo della psicoanalisi radical-umanista, in pari tempo concentrandosi sull’analisi dell’egoismo e dell’altruismo considerati come due orientamenti fondamentali del carattere”.
Incipit:
“La Grande Promessa di Progresso Illimitato – vale a dire la promesso del dominio sulla natura, di abbondanza materiale, della massima felicità per il massimo numero di persone e di illimitata libertà personale – ha sorretto le speranze e la fede delle generazioni che si sono succeduta a partire dall’inizio dell’era industriale. Indubbiamente, la nostra civiltà ha avuto esordio quando la specie umana ha cominciato a esercitare attivamente il controllo sulla natura; ma tale controllo è rimasto limitato fino all’avvento definitivo dell’era industriale stessa”.
Ad apertura di libro:
“Partendo dal presupposto che la premessa risponda al vero, che cioè soltanto un mutamento sostanziale del carattere umano, vale a dire il passaggio dalla preponderanza della modalità dell’avere a una preponderanza della modalità dell’essere, possa salvarci dalla catastrofe psicologica ed economica, bisogna chiedersi: è davvero possibile una trasformazione caratteriologica su larga scala? E in caso affermativo, come fare a produrla?
A mio giudizio, il carattere umano può mutare a patto che sussistano le seguenti condizioni:
- Che si sia consapevoli dello stato di sofferenza in cui versiamo.
- Che si riconosca l’origine del nostro malessere.
- Che si ammetta che esiste un modo per superare il malessere stesso.
- Che si accetti l’idea che, per superare il nostro malessere, si devono far nostre certe norme di vita e mutare il modo di vivere attuale.
I quattro punti corrispondono alle Quattro Nobili Verità che costituiscono il fondamento dell’insegnamento del Buddha relativo alle condizione generali dell’esistenza umana, ancorché esso non si applichi a casi specifici di malessere umano dovuti a particolari circostanze individuali e sociali”.
.
.
.
Brani tratti da Essere o Avere, Erich Fromm
2 risposte su “Avere o essere? di Erich Fromm”
[…] Articoli precedenti sezione Legam: come funziona la mente, avere o essere?, il linguaggio del corpo […]
[…] Articoli precedenti sezione Legam: le eresie della fenomenologia, sir Gawain e il Cavaliere Verde, avere o essere?. […]