Botanica per giardinieri
L’arte e la scienza del giardinaggio spiegate e raccontate
Geoff Hodge
“Botanica per giardinieri è stato scritto per tutti gli appassionati di giardinaggio che desiderino anche approfondire i diversi aspetti scientifici che riguardano le piante. I vari argomenti vengono trattati in modo semplice e ogni singolo termine botanico viene accuratamente spiegato.”
Volume articolato in nove capitoli, in cui vengono approfonditi importanti argomenti botanici: regno vegetale, nomenclatura delle piante, coltivazione da seme, germinazione dei semi, potature, struttura del terreno, patologie vegetali (entomologia).
Sezioni:
- pagine principali
- botanica pratica
- diagrammi
- approfondimenti
- illustri botanici
- illustratori botanici
BOTANICA: studi scientifici sulle piante, comprensivi della loro fisiologia, struttura, genetica, ecologia, distribuzione, classificazione e rilevanza economica. Etimologia: origine del tardo XVII sec. franc. botanique, gr. botanikos, da botane – pianta.
Breve storia della botanica:
Le prime tracce concrete sulle piante risalgono a 10.000 anni fa, con l’inizio dello sviluppo della parola scritta. I primi studi cominciarono con Teofrasto, padre della botanica (317-286 AC). Altra figura importante fu Pedanio Dioscoride, medico e botanico dell’esercito di Nerone, tra il 50 e il 70 DC.
Nell’Europa medievale, la scienza botanica acquisì un ruolo secondario e fu offuscata dall’interesse per la proprietà medicinali delle piante. Gli erbari divennero il metodo utilizzato per studiare le piante.
Tra il XIV e il XVII sec. la botanica conobbe un florido periodo di sviluppo e divenne scienza autonoma. Agli erbari vennero affiancati i florilegi.
Grazie all’invenzione del microscopio, alla fine del XVI sec., gli studi sull’anatomia vegetale si intensificarono e si produssero i primi esperimenti di fisiologia vegetale.
Nel 1753 Carlo Linneo diede alla stampa Species Plantarum, uno dei testi più importanti di biologia, a cui un numero sempre maggiore di scienziati diede contributo nei decenni successivi.
A seguito avvenne la specializzazione delle scienze botaniche con ulteriori sviluppi; difatti nel XIX e XX sec. tecniche e metodi scientifici moderni ampliarono le conoscenze, con la nascita della botanica moderna. Nel 1847 si iniziò a studiare la fotosintesi e solo negli anni tra il 1940 e il 1960 venne chiarito l’intero meccanismo.
Nel XX sec. le nuove tecnologie diedero un contributo importante alle applicazioni pratiche della botanica e alla comprensione dei cambiamenti ambientali.
Struttura dell’opera:
- Cap. 1 Il regno vegetale
- Cap. 2 Crescita, forma e funzione
- Cap. 3 Cosa accade all’interno
- Cap. 4 Riproduzione
- Cap. 5 L’inizio della vita
- Cap. 6 Fattori esterni
- Cap. 7 Potature
- Cap. 8 La botanica e i 5 sensi
- Cap. 9 Parassiti e malattie
- Botanici e illustratori botanici
.
.
.
Brani tratti da Botanica per Giardinieri – Geoff Hodge
Una risposta su “Botanica per giardinieri di Geoff Hedge”
[…] Articoli precedenti sezione Legam: il linguaggio del corpo rivelato, come funziona la mente, botanica per giardinieri. […]