La Scrivania Letteraria

Categorie
Scrittura libera

Nelle ore

Nelle ore che separano il sonno dalla veglia

osservo i pensieri

ondeggiare

e il tuo viso

specchiarsi nelle acque

della memoria.

disegno-creatività-scrittura-libera-floreale

 

 

Categorie
Scrittura libera

Buona notte alle risate

Buona notte

alle risate delle paure

ai sussurri dei timori

agli abbracci dei falsi umori.

disegno-creatività-scrittura-libera-floreale

Ridere e sussurrare del male del bene che le parole possono dare.

Categorie
Scrittura libera

Carne e ossa

Scannati ancora, che l’osso è lì a pochi morsi da te, non pensare a tutti quelli che ti circondano, sai che l’osso è per te. E perché dovresti pensare agli altri quando sai che l’osso è stato creato per te. Quella voce nella mente rimbomba e sussurra come fare piazza pulita per il tuo osso. Anche se sai che il tuo osso nelle tua mani porterà sofferenza, a cosa ti importa? Tanto per gli altri ci sono di altri resti le membra.

Categorie
Scrittura libera

Oggi ho letto un libro

Oggi ho letto un libro, non che sia una novità nel mio quotidiano dato che i libri per me sono una passione e un lavoro. Ma questo libro è stato diverso. Un elemento che dà valore al libro in quanto opera letteraria e opera d’arte è ciò che il lettore vive durante la lettura. Quindi qui non parlo del libro, ma del suo valore, del valore che ha per me che in questo frangente ricopro il ruolo di lettrice.

Il lettore è una delle figure più importanti per un libro; senza di lui forse potrei anche dire che il libro perde una parte della propria possibilità di esistenza perché appunto un libro per vivere deve essere letto. Cosa intendo con questo vivere? Vivere non tanto in sé come oggetto di consumo, ma vivere nel lettore e divenire fautore di cultura, di un’introspezione, di un sapere che va al di là dei titoli, dei concorsi vinti, dell’entità agente dello scrittore, dei saloni del libro e della rendicontazione vendite.

Oggi ho letto un libro che mi ha colpita, ho letto un libro la cui anima è sorta dalle vicissitudini e dalla volontà di persone che hanno ancora la loro scintilla bruciante nel cuore e che non si lasciano cadere nell’oblio profondo di una morte del se stessi per sé come persona, come essere umano.

Ho sentito la vita, l’esistenza pulsante delle persone e della loro vita, le loro emozioni quasi che sfiorassi i dolci pensieri che li hanno resi ciò che sono, che sono stati e che saranno.

Il lettore quando legge non deve solo leggere, deve vivere il momento presente della lettura perché in quel momento è la cosa più importante della tua esistenza, non sparare opinioni a caso. Ogni lettore deve essere conscio che i libri, pochi per sfortuna, non raccontano solo una storia, racconto di anime, di etica, di morale. Sono la formazione immortale a cui l’essere umano ha accesso. E non se ne rende conto.

Pensa, lettore, prima di aprire un libro. Non hai davanti solo personaggi, trame, refusi, consecutio temporum, similitudini, metafore, citazioni, una storia ritrita, un amore, un antagonista ad hoc o un finale aperto. In quelle pagine c’è la vita.

E il titolo te lo dico, un momento fa, forse.

Categorie
Scrittura libera

Madido cuore

Madido cuore esponi

le tue paure e le tue colpe.

Il dolore dell’amore è

furore senza ardore.

Il dolore nel pensiero

immane sentore del recalcitrante

tormento ansante.

scrivere-libertà-scrittrice-disegno-floreale-creativa

Il cuore e i tormenti.

Categorie
Scrittura libera

Tra le pieghe

Tra le pieghe

del respiro assente

ritrovo il sole

e le ombre di ciò

che potrò essere.

scrittura-libera-creativa-disegni-floreali-scrittrice

Troverai il sole negli anfratti dei momenti bui; la sofferenza sarà un passaggio, il sacrificio si perderà in un miraggio. 

Categorie
Scrittura libera

La penna – Prima parte

Un brano di scrittura creativa che ho deciso di sviluppare in una storia a puntate.

La penna

Prima parte

Era lì. Il regalo per la laurea. Nella scatola dorata e luccicante sotto il fascio dorato. L’atmosfera quieta della sera scendeva ancora prima che il sole riuscisse a calare sulle colline in fiore. Il parco rigoglioso di rododendri e gelsomini profumava l’aria, rendendola leggera. Essere in casa, da tre anni, lo faceva soffrire. Non era una tragedia dopo tutto. Sfogliò gli appunti della ricerca su Costantinopoli e si soffermò sui paragrafi dedicati al 1453 d.C., anno in cui gli ottomani conquistarono la città, conosciuta anche come la mela rossa. Tolse il coperchio di cartone e la fece girare tra le dita. La penna. Quella penna. Non avendo più un paio di gambe funzionanti sarebbe stato difficile lasciarla in giro o dimenticarla per casa, ma non impossibile. Sorrise. Più di ogni altra cosa gli mancava stiracchiarsi al mattino. Lui era solo un ragazzo, ma il destino o come lo chiamavano i suoi genitori, la Provvidenza, aveva scelto una via che non avrebbe mai preso in considerazione. I bagordi, gli agi e la bellezza di una vita materiale erano stati la sua ragione di vita e ora, la sua stessa vita non si basava più solo su ciò che faceva o quanta gente conosceva, ma su ciò che era, sulla persona che si mostrava dalle ombre della solitudine. L’inchiostro nero colorò di eleganza il foglio bianco. Aveva iniziato ad apprezzare la calligrafia. Vedere le parole correre, gettarsi sulla carta e vivificarla lo faceva stare bene. La sua mente in qualche modo, lo rendeva in grado di correre.

 

Categorie
Scrittura libera

Sorrisi

Un arrivederci ai sorrisi intrisi

di tristezza,

sapendo che torneranno

a solcare le mie labbra.

scrivere-libertà-scrittrice-disegno-floreale-creativa

Un sorriso vero e sincero e un abbraccio possono risollevare anche gli angeli caduti. 

Categorie
Scrittura libera

Il sospiro dei pensieri

Nelle ore che separano il sonno dalla veglia

osservo i pensieri

ondeggiare

e il tuo viso

specchiarsi nelle acque

della memoria.

grafica-floreale-scrittura-libera-creativa-scrittrice

 

Categorie
Scrittura libera

Le possibilità della vita

La vita senza di te,

oltre a un milione di possibilità,

sarebbe vuota.

disegno-creatività-scrittura-libera-floreale

L’amore, la vita e le molteplici possibilità. L’amore è libertà e il suo contrario? Oppure l’amore è scelta ed è incondizionato? 

Ogni volta che l’amore bussa alla nostra porta dovremmo cercare di capire quale senso diamo all’amore stesso.