Dizionario dei filosofi
e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario trombino, Maurizio Villani
“Il dizionario, composto di circa seicento voci, trattano i principali filosofi attraverso una biografia sintetica e una ricostruzione del loro pensiero. Le informazioni sulle diverse scuole filosofiche integrano le conoscenze sugli autori, contestualizzandoli all’interno di più vasti movimenti di pensiero.”
Premessa
Le scelte delle voci del dizionario hanno seguito due criteri:
- geografico: limitazione dell’area di riferimento agli autori e alle scuole di pensiero dell’Europa e del Nord America, integrati con rimandi alle tradizioni ebraica e islamica per quegli aspetti che hanno avuto diffusione e influenza in Occidente; resta escluso il mondo orientale con il pensiero indiano, cinese e giapponese
- disciplinare: le voci degli autori e le scuole sono ristrette a quelle che la tradizione considera appartenenti alla filosofia in senso stretto, assunta nella specificità di sapere essenzialmente distinto dalle scienze umane
Tabelle presenti all’interno del dizionario (ordine alfabetico)
- Accademia
- Aristotelismo
- Cartesianesimo – razionalismo moderno
- Empirismo
- Ermeneutica
- Esistenzialismo
- Fenomenologia
- Filosofia analitica
- Filosofia del linguaggio
- Giusnaturalismo
- Idealismo moderno
- Illuminismo
- Marxismo
- Naturalismo rinascimentale
- Neoidealismo
- Neokantismo
- Neoplatonismo
- Pitagorismo
- Platonismo
- Positivismo
- Presocratici
- Scetticismo
- Scolastica
- Scuola di Francoforte
- Scuola di Alessandria
- Socratici
- Sofisti
- Stoicismo
- Storicismo moderno
- Tomismo
.
.
.
Brani tratti da Il dizionario dei FIlosofi – Pancaldi, Trombino, Villani
2 risposte su “Dizionario dei filosofi – M. Pancaldi, M. trombino, M. Villani”
[…] Articoli precedenti sezione Legam: Alberto Magno e la nobiltà, la grande enciclopedia delle erbe, dizionario dei filosofi. […]
[…] Articoli precedenti sezione Legam: L’unità dell’intelletto, Le eresie della fenomenologia, Dizionario dei filosofi. […]