Oggi nella rubrica Aedifico spazio autori accolgo con piacere l’autrice Loredana Scaiano (#idaviaggiadasola) e il suo romanzo intitolato Il coraggio della felicità, il mio giro del mondo in solitaria sulle orme di Ida Pfeiffer pubblicato da Edizioni Ultra.

Biografia
Loredana Scaiano è nata a Tricarico (MT) nel 1967. Ha fatto tante cose troppo presto, a 19 anni era già insegnante; a 23 moglie, a 26 mamma di due figli. Altre invece le ha fatte troppo tardi, come la separazione a 45 anni. Da dove ripartire? Da un giro del mondo in solitaria: niente di meglio per festeggiare la mezza età!
Trama
Il primo maggio 1846, a quarantanove anni, Ida Pfeiffer partiva da Vienna per un’impresa straordinaria: il giro del mondo in solitaria. Il 23 febbraio 2017 Loredana Scaiano parte dal suo piccolo paese nell’Italia del Sud per ripercorrere l’itinerario di Ida. Anche lei compirà cinquant’anni in viaggio. Ida scriveva una pagina di diario ogni sera, Loredana ogni sera pubblica una pagina del blog che ha dedicato alla sua eroina, #idaviaggiadasola, che diventa sempre più popolare. Due storie vere raccontate in parallelo, due donne forti, due secoli di distanza. Il coraggio della felicità è il resoconto di un’impresa temeraria, impensabile per una donna dell’Ottocento, tutt’altro che agevole ancora oggi. È il racconto di un viaggio alla scoperta del mondo e alla ricerca di sé, un viaggio che è libertà, consapevolezza, incoscienza, leggerezza e gioia.
Ed è anche e soprattutto una pietra posata sulla strada della parità, perché ogni donna finalmente si senta libera di poter andare da sola ovunque, senza un uomo che la accompagni, a qualunque titolo.
Estratti
Estratto 1 – Prologo
La passione per i viaggi me l’ha insegnata mio padre. Mia madre mi ha insegnato la forza per affrontare ogni tipo di avversità. In un mondo ricoperto di orpelli di oro falso e luccicante, io dai loro esempi imparavo a trovare l’oro puro della conoscenza, studiando e viaggiando. Grazie ai miei genitori, ho acquisito la consapevolezza che le cose veramente importanti della vita sono immateriali, che la sostanza prevale sempre sulla forma, che quello che veramente mai deperisce sono le idee. Per tutta l’infanzia e l’adolescenza le mie vacanze da scuola furono itineranti. Poche mie compagne erano uscite fuori dal paese natio, mentre io giravo mezza Europa.
Estratto 2
La Via della Seta, i confini del mondo: mai Ida Pfeiffer avrebbe immaginato che la sua sarebbe stata una delle prime orme europee impresse su quel suolo tanto lontano e conosciuto solo sui libri. Eppure ora è qui. Il 9 luglio 1847 attracca a Macao: una città portoghese in Cina! Qualche giorno a Hong Kong, accampata nella barca che l’aveva portata fin qui, un vascello olandese impeccabile per la pulizia e l’acqua potabile limpida e pura.
Estratto 3
Ho sognato da sempre l’Oriente, quel posto magico in cui Aladino raccoglieva pietre preziose coloratissime in una grotta, un mondo popolato di principesse dal viso di porcellana, mandarini, visir, uccelli magici, pagode, occhi a mandorla, ventagli e codini dietro la nuca. Leggevo le fiabe avidamente sul divano, immaginavo luoghi fantastici e lontani, e più lontani e inaccessibili erano, più diventavano meravigliosi. Chissà se anche per questo le mie aspettative sulla Cina erano molto alte.
Estratti da “Il coraggio della felicità” di Loredana Scaiano, Ultra Edizioni© 2019. Lit edizioni S.a.s. per gentile concessione.
Link utili
Profilo Instagram in cui troverete post dedicati al romanzo e all’autrice Loredano Scaiano