La Scrivania Letteraria

Il risveglio di Giuda, di Fabio Suraci – Segnalazione

Ciao a tutti! Oggi vi segnalo un libro in Campagna Crowdfunding con Bookabook!

IL RISVEGLIO DI GIUDA, di Fabio Suraci



Trama
In una calda notte romana la Sacra Sindone viene rubata dai musei vaticani. La reliquia viene affidata ad un uomo dotato di una vista fuori dal comunque il cui compito sarà quello di studiare il sudario e svelare il segreto che ha tenuto nascosto per 2000 anni.

Ne “Il risveglio di Giuda” l’argomento religione fa da sfondo al fulcro dell’opera, il quale si rivela articolato nel labirintico intrigo delle vicende dei protagonisti, la loro personalità, le capacità soprannaturali di alcuni di loro…capacità che li metteranno in pericolo, in fuga dai nemici e che faranno ritrovare vecchie amicizie, stringerne nuove e vedrà sbocciare l’amore tra le pagine di una matura storia di vita.


Estratto
In quel momento due uomini fecero il loro ingresso nell’aula. Uno rimase in piedi vicino all’entrata: indossava un elegante abito grigio chiaro. Poteva avere una quarantina d’anni. Isabella lo guardò per un istante, ma non lo conosceva; quindi spostò l’attenzione sull’altro uomo appena entrato. Questi vestiva di nero, o almeno così le sembrava perché la sua attenzione era tutta concentrata sul viso. L’uomo si era spostato verso la finestra che dava sul parco. Isabella riusciva a vederlo solo di profilo, ma c’era qualcosa di malinconico nello sguardo di quell’uomo che la rapiva.

Romoncelli guardò verso l’uomo in grigio, annuì e si alzò. Girò attorno alla cattedra e si mise davanti ai ragazzi, osservandoli.

Istintivamente Isabella presagì qualcosa; d’altronde non c’erano state ancora ripercussioni riguardo la discussione avuta solo qualche giorno prima. Era quindi logico presumere che fosse giunta l’ora della resa dei conti, anche se non riusciva a capire la presenza dei due uomini. Quello vestito di nero osservava il panorama a braccia conserte senza preoccuparsi dei presenti.

«Signorina Giudice…» attaccò Romoncelli.

Ecco ci siamo, pensò Isabella sistemandosi meglio sulla sedia. Il cuore accelerò i battiti. Ma quand’è che avrebbe imparato a starsene un po’ zitta? Si rimproverò nuovamente schiarendosi la voce. «Sì?»

Jordi la toccò con un ginocchio, in un chiaro segno di ammonimento ad andarci piano. Lei gli restituì il tocco con maggior forza, come a dire: “Sì, lo so”.

L’uomo in grigio la stava osservando serio, mentre quello vestito di nero preferiva il panorama oltre il vetro.

Romoncelli guardò verso l’uomo in grigio e questi annuì, quindi il professore tornò a rivolgersi verso Isabella. «Signorina Giudice, come da me richiesto qualche giorno fa, ha riletto la parabola dell’albero di fichi?»

«Non mi piace» sussurrò Jordi.

«Neanche a me» convenne lei, poi rispose. «Sì, professore, l’ho fatto». Con tono pacato provò a chiarire che secondo lei sull’albero non c’erano frutti e di conseguenza non poteva offrirli come doni, cercando di evitare l’ipotesi che la maledizione di Gesù fosse dovuta al fatto che non lo aveva sfamato.

«Non mi sembra che la rilettura della parabola sia servita molto. Vede, signorina Giudice, Gesù ha usato l’albero come un simbolo; lei non deve vedere l’albero di fichi in quanto tale, ma ciò che Gesù vuole indicare».

Tutto si stava ripetendo, esattamente come la settimana precedente, solo che questa volta c’erano i due misteriosi uomini come pubblico aggiunto e a Isabella la cosa proprio non piaceva. In quel momento avrebbe desiderato nascondere le proprie idee.


Info dell’opera:

Autore: Fabio Suraci

Titolo: Il risveglio di Giuda

Casa editrice: Bookabook

Anno di pubblicazione: 2020, tuttora in campagna crowdfunding

Formato e prezzo: Cartaceo 18 euro ed ebook 6.99 euro

Numero pagine: 323

Genere: Thriller/Paranormale


Link Utili

Facebook Fabio Suraci

Instagram Fabio Suraci

Link alla Campagna CROWDFUNDING


Tags :
#bookabook,#crowdfunding,#fabiosuraci,#ilrisvegliodigiuda,#romanzo,#scrittori

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *