La Scrivania Letteraria

Il Tempo Utile

Il tempo è un’unità di misura con cui abbiamo molto a che fare; lo vediamo passare nel movimento delle lancette di un orologio, il mondo è suddiviso in fusi orari, il tempo delle stagioni ci accompagna e regola il ciclo naturale. Il tempo misura la nostra vita in anni e la storia lo cavalca senza perdersi un solo istante.

Le persone sono molto brave a perdere tempo tanto quanto a sfruttarlo. Il tempo è reale, immaginario, metaforico, unico, suddiviso e chi più ne ha più ne metta.

Il tempo è nostro per il fatto stesso che la vita vive nel tempo e la vita è storia. Non dovremmo perderne nemmeno un istante, ma capita che ci incespichiamo ogni tanto.

Procrastinare. Il nostro tempo non è giovato dalla procrastinazione. A questo peró si puó trovare una soluzione. Organizzare, gestire, programmare nel medio e lungo termine le attività e gli obiettivi. INTANTO godere del tempo presente, dell’istante vissuto che diviene subito passato e che getta tutto nel futuro. Noi viviamo ogni istante nel futuro e ricordiamo il presente nella memoria, trattandosi di passato recentissimo.

Evitare la procrastinazione è una gran fatica, ma sapete quanto possiamo fare e quanto di più potremmo fare se solo conprendessimo che il nostro tempo è prezioso per noi stessi e per gli altri. Organizziamo il nostro tempo e avremo una buona possibilità di realizzare dalle più piccole e noiose mansioni quotidiane, fino alle migliori aspettative per il nostro futuro a lungo termine. Ovviamente esistono gli imprevisti e tutta la carrellata di eventi negativi che possono accadere. Essi, compresi gli sforzi nell’agire, non sono da intendere come sacrifici, bensì sono da interiorizzare, comprendere, accettare e utilizzare proprio come il tempo “fortunato”, in cui si possono includere le buone cose, le gioie, la felicità e la soddisfazione.

Il tempo agito è il tempo in cui noi viviamo attivamente e ci permette di costruire noi stessi, plasmare la realtà personale e sociale, erigere relazioni costruttive, parlare dei risultati che altri hanno raggiunto sfruttando a pieno il loro tempo agito come ispirazione.

Il tempo dormiente è altrettanto importante; come faremmo a vivere il tempo agito se almeno un po’ non dormissimo??

Il tempo rubato invece è quel tempo in cui non facciamo nulla che sia utile o che provochi un qualche tipo di piacere. Il rilassarsi senza usare il cervello non è relax, ma atrofizzazione del grande dono che l’evoluzione ci ha dato, il cervello appunto. Annoiarsi è il tarlo delle attività. Fare senza volontà è il peggior modo di agire. Pensare a preoccupazioni lontane dalla nostra vita, a qualsiasi livello, sia intimo che globale, è il velo che non ci permette di pensare seriamente a problemi e ostacoli che potrebbero danneggiare noi tutti.

Il nostro tempo è il tempo in cui viviamo nel meglio delle nostre capacità. Quindi non sprecatelo nella nullafacenza, nella lamentela e nelle facili inezie infelici che possono strappare come brandelli di carne ogni minuto della vita.

Equilibrio nell’uso del tempo, bilanciamento delle attività e del pensiero.

Ecco il nostro tempo utile.

 

 

Tags :
#giuliacoppascrittrice,#scrittori,#scrivere

Condividi:

2 risposte su “Il Tempo Utile”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *