La Scrivania Letteraria

Intervista ad Alberto Grandi, autore di Cronache di un Mesotes

In Aedifico spazio Autori ospito Alberto Grandi, autore di Cronache di un Mesotes, la guerra del Portatore, parte prima. Questo, come è ben chiaro, è il primo volume della saga intitolata Cronache di un Mesotes, scritta da Alberto e che verrà sviluppata in successivi volumi. Cronache di un Mesotes verrà pubblicato da Bookabook, la casa editrice italiana che utilizza l’efficace metodo Crowdfunding!

Trovi la segnalazione di Cronache di un Mesotes QUI, la recensione di Cronache di un Mesotes QUI e gli estratti di Cronache di un Mesotes scelti da me QUI!

Puoi pre-ordinare la tua copia di Cronache di un Mesotes QUI!

cronache-mesotes-intervista-alberto-giulia

Alberto Grandi – Cronache di un Mesotes, la guerra del Portatore

1) Parlami un po’ di te
Mi chiamo Alberto Grandi, sono un ragazzo della periferia milanese nato il 22 marzo del 1994. Fin da bambino ho intrapreso la strada delle arti marziali, sperimentandone differenti e arrivando, alla fine, a specializzarmi nello studio del Wing Chun e del Kali filippino, che continuo ad apprendere e praticare costantemente, diventandone un istruttore. Oltre alla preparazione atletica, l’aspetto che maggiormente mi ha colpito nello studio di queste discipline è la filosofia, in particolar modo lo studio di se stessi e la tempra caratteriale. La passione verso questi elementi mi hanno spinto, durante la crescita, ad intraprendere un percorso di studi similare, arrivando a laurearmi in Filosofia presso l’università degli studi di Milano dove, tutt’ora, proseguo con la magistrale in Scienze Filosofiche. Lo studio dei temperamenti, dell’etica e della morale che ho fatto e continuo a fare, sia grazie alla pratica marziale che alla frequentazione universitaria, uniti alla mia passione per il fantasy e la fantascienza, hanno portato alla stesura del primo romanzo: Cronache di un Mesotes. Esso è, infatti, un tentativo di unire a un’avventura di stampo fantascientifico e fantasy alcune tematiche filosofiche etiche. Un tentativo di fondere tre elementi apparentemente distanti ma in realtà molto connessi: arti marziali, filosofia e letteratura. Un’unione con lo scopo di aprire la mente, conoscersi e stimolare l’intelletto… senza la presunzione di insegnare nulla, ma solo di far riflettere. Ho voluto scrivere questo romanzo proprio per cercare di trasmettere un messaggio fondamentale. Un messaggio che i nostri antichi maestri greci avevano inciso sulle porte del tempio di Delfi: Conosci te stesso

2) Racconta in breve la trama di Cronache di un Mesotes
Leon, un giovane praticante di arti marziali, viene scelto per unirsi a un grande esercito composto da diverse specie aliene, contro un nemico comune: il Portatore.
Durante il suo viaggio conoscerà diverse figure importanti:
Le imponenti Cheimatos
Formidabile specie guerriera che vede una vera e propria differenziazione fisiologica di genere, che porta le donne ad avere un maggiore sviluppo fisico e intellettivo. Predicatrici di uno stile di vita che porta all’innalzare lo studio dello spirito e della tempra caratteriale rispetto a quello tecnologico.
I piccoli e ingegnosi Psykines
Incredibili inventori e mentalisti. Hanno dedicato la loro esistenza sullo studio della mente e della tecnologia, raggiungendo vette altissime… tanto da donargli particolari
capacità.
I saggi Rook
Golem di pietra dal passato misterioso, tanto quanto il loro obbiettivo in questo conflitto.
Da ognuna di esse e da molte altre, Leon, dovrà imparare qualcosa. Dovrà addestrarsi ed essere pronto a combattere il famigerato esercito nemico mentre, nel frattempo, imparerà a confrontarsi con il più grande avversario della sua vita… se stesso. Un viaggio avventuroso e introspettivo che lo porterà a visitare i più disparati mondi, da un morente imperialismo romano, al classicismo greco, passando per la libertà piratesca e la tecnologia Psykines. Un percorso interiore verso la battaglia più difficile di tutte, una battaglia che tutti noi potremmo vivere costantemente, quella per conoscere se stessi e migliorarsi.

3) Da dove proviene l’ispirazione per i personaggi di Cronache di un Mesotes?
L’ispirazione dei vari personaggi che costellano l’universo di Cronache di un Mesotes arriva da diversi elementi. Alcuni sono costrutti di ideologie politiche e morali, come ad esempio 13 09, il prodotto di un sistema militarizzato e totalitario. Altri invece sono il risultato di una mia reinterpretazione di grandi personaggi storici, come Aurelius e Tecraso, rispettivamente l’imperatore romano Marco Aurelio e il grande Filosofo ateniese Socrate. Altri ancora invece derivano da temperamenti di amici e parenti o da mie visioni di ideali comportamentali, come Kirene o Helen. Un personaggio su cui sono stato particolarmente fedele rispetto alla tradizione è stata Atena, la dea greca, cercando di rispettare tutto ciò che è stato detto o scritto su di Lei.

4) Cronache di un Mesotes: le caratteristiche di Leon
Leon, il protagonista della saga, è indubbiamente il personaggio maggiormente caratterizzato. Lui è una sorta di mia estremizzazione, che ho cercato, il più coerentemente possibile, di adattare alla situazione nella quale viene a trovarsi fin dall’inizio del romanzo. È un personaggio che dalle prime righe mostra di avere un passato che lo ha caratterizzato, non è un foglio totalmente bianco. È un praticante di arti marziali assiduo, uno studente di filosofia e amante dei ragionamenti e delle riflessioni interiori. Caratteristiche che lo aiuteranno nei momenti difficili e che approfondirà nel corso della saga, cercando di sconfiggere quell’oscuro mostro che viene covato all’interno di ognuno di noi attraverso lo studio e la conoscenza di se stesso.

5) L’idea di Cronache di un Mesotes, da dove proviene?
L’idea nasce fin dai primi anni della mia adolescenza, dove mentalmente iniziavo a creare e delineare i vari personaggi che oggi costellano l’universo di Cronache di un Mesotes. Lo studio universitario è stato il motore che ha fatto partire il progetto, per l’esattezza un giorno come un altro di fine aprile dove, portatile alla mano, mi sono seduto in un parco e ho scritto il primo capitolo.

6) Quali sono i temi principali inseriti nel romanzo?
Il tema principale di tutto questo primo volume gira attorno al motto delfico: Conosci te stesso. Vengono approfonditi, dunque, i rapporti di dominazione e interazione tra sentimento e ragione, il tentativo di dominare e controllare questi rapporti e fino a che punto sia giusto farlo. Sullo sfondo, nel frattempo, vengono trattati altri temi, sempre di stampo etico e morale, quali: la tolleranza, l’educazione, l’equilibrio, la morte. Tutti temi trattati in modo più o meno poco approfondito, tentando maggiormente a portare a una riflessione e mai ad un insegnamento.

7) Come procede la scrittura dei successivi volumi?
Nei vari appunti e, soprattutto, nella mia testa, la storia è già ben chiara. Per questo motivo la stesura dei successivi romanzi avviene, tempo permettendo, regolarmente. Molto più lento è invece il periodo di revisione e resa fluida del testo, in particolar modo nelle sezioni maggiormente “filosofiche”.

8) Paragona le emozioni: all’inizio della stesura come ti sentivi e ora che sei giunto al termine del primo volume e ti accingi a scrivere i successivi cosa provi?
L’emozione nello scrivere è sempre grande e positiva. Vedere, pagina dopo pagina, la propria storia prendere forma è entusiasmante. A questo c’è da aggiungere il turbinio di emozioni provate durante l’attesa della risposta di una casa editrice o delle prime recensioni, un misto di ansia, agitazione, paura e felicità. Se dovessi paragonare ciò che provavo all’inizio e ciò che provo ora durante la stesura del secondo romanzo, non troverei grande differenza. L’emozione è sempre forte, inoltre, i responsi positivi ricevuti finora mi stanno indubbiamente caricando nella stesura dei successivi volumi.

LINK UTILI PER CRONACHE DI UN MESOTES

Sito ufficiale di Cronache di un Mesotes

Profilo IG di Cronache di un Mesotes

Profilo FB di Cronache di un Mesotes

Link diretto per il pre-ordine di Cronache di un Mesotes


Segui il blog per ricevere tutti gli aggiornamenti su articoli, recensioni, segnalazioni, le interviste agli autori e le mie pubblicazioni!

 

Tags :
#aedificointervista,#aedificospazioautori,#albertograndi,#cronachediunmesotes

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *