La Scrivania Letteraria

Kant, scritti di storia, politica e diritto di Filippo Gonnelli

Kant – Scritti di storia, politica e diritto

a cura di Filippo Gonnelli 

Questi scritti costituiscono l’intero corpus del pensiero giuridico-politico di Kant. Essi sono la fonte principale per la comprensione della sua dottrina etico-politica della storia, nonché la storia naturale del genere umano.”

Il volume è composto dall’introduzione, a cura di Filippo Gonnelli e da quindici capitoli, che spaziano in diversi argomenti, tra i quali si possono annoverare “Delle diverse razze di uomini” oppure “Su un preteso diritto di mentire per amore degli uomini”. 

Incipit: “Abbiamo qui, ancora una volta, l’uomo naturale su tutte e quattro le zampe, sulle quali lo rimette un acuto classificatore, non essendo ciò potuto riuscire al penetrante Rousseau, in questo caso come filosofo.”

Ad apertura di libro: “In ogni corpo comune ci deve essere una obbedienza sotto il meccanismo della costituzione statale secondo leggi coattive (che riguardano l’interno), ma insieme uno spirito di libertà, perché ognuno, in ciò che riguarda il dovere dell’uomo in generale, ha bisogno di essere persuaso dalla ragione che questa coazione sia legittima, così che non cada in contraddizione con se stesso.”

img_1476

Brani tratti da “Kant – Scritti di storia, politica e diritto”

Tags :
#legam,#leggere,#libreria

Condividi:

2 risposte su “Kant, scritti di storia, politica e diritto di Filippo Gonnelli”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *