La saggezza della vita
Arthur Schopenhauer
La saggezza della vita consiste in una raccolta di aforismi, tratta da Parerga e Paralipomena, opera che nel 1821 venne accolta con clamore. Questo è un trattato sulla vita felice, riflessioni brillanti atte a rendere la vita più soddisfacente, a mostrare il lato migliore di quella che è l’esistenza umana, frutto di un progetto ambizioso e lungimirante.
Incipit: “Aristotele ha suddiviso i beni della vita umana in tre tipi: beni esteriori, beni dell’anima e del corpo. Conservando unicamente la tripartizione, io dico che ciò che distingue le sorti dei mortali può essere ridotto alle seguenti condizioni fondamentali…”
Ad apertura di libro: “È necessario meditare seriamente e più volte su un progetto, prima di metterlo in pratica. Dopo averlo pesato scrupolosamente, bisogna considerarne anche l’aspetto debole, poiché ogni sapere umano è poi sempre insufficiente; dati i limiti delle nostre conoscenze, possono verificarsi circostanze impossibili da indagare o prevedere, e che potrebbero alterare il risultato di tutti i nostri calcoli.”

2 risposte su “La saggezza della vita – Arthur Schopenhauer”
[…] precedenti sezione Legam: La saggezza della vita – Arthur Schopenhauer, Cervello e emozioni – José Antonio Jáuregui, Natura e condotta […]
[…] precedenti Legam: Trattato teologico-politico – Baruch Spinoza, La saggezza della vita – Arthur Schopenhauer, Ricerche e protagonisti della psicologia sociale – Palmonari, […]