La Scrivania Letteraria

La Scienza Occulta di Rudolf Steiner

La Scienza Occulta

Nelle sue linee generali 

Rudolf Steiner

“La Scienza Occulta nelle sue linee generali, pubblicata nel 1910, costituisce una summa della dottrina spirituale antroposofica e si propone come una trattazione completa di tutti quei fenomeni non sensibili, dal sonno alla morte, dall’evoluzione del cosmo a quella dell’uomo, che l’autore sceglie però di trattare con i metodi scientifici di indagine, metodi normalmente riservati alla realtà sensibile. Lo scopo è trasformare l’uomo in una creatura capace di conoscere la sfera soprasensibile quanto quella sensibile, e di rivelargli così la sua più profonda e intima essenza: quella di un essere dotato di anima spirituale che gli permette di innalzarsi al di sopra della mera realtà fenomenica.”

Rudolf Steiner: esoterista e teosofo austriaco, è stato il fondatore dell’antroposofia. Egli ha espresso opinioni in vari campi, quali filosofia, sociologia, antropologia, economia e musicologia, basandosi sulla sua “scienza dello spirito”. Oggi è noto prevalentemente per la pedagogia Waldorf, per una medicina alternativa e per l’agricoltura biodinamica.

Incipit: “Chi si accinge alla descrizione dei risultati ottenuti dall’investigazione spirituale scientifica, del genere di quelli esposti in questo libro, deve anzitutto tenere conto del fatto che, all’epoca attuale, questa specie di ricerche è dai più ritenuta impossibile. Qui infatti verranno dette cose, che un modo di pensare, oggidì considerato rigorosamente esatto, afferma <dovere probabilmente restar sempre insolute per la mente umana>. Chi conosce e sa apprezzare le ragioni, che spingono tante persone serie a tale affermazione, sente sempre nuovamente il desiderio di cercare di dimostrare quali siano i malintesi, su cui si basa la convinzione che alla conoscenza umana sia vietato l’accesso nei mondi supersensibili.”

Ad apertura di libro: “Allo stato attuale della sua evoluzione l’uomo sperimenta nella vita ordinaria, fra nascita e morte, tre stati dell’anima: la veglia, il sonno e uno stato intermedio, il sogno. Di quest’ultimo parleremo brevemente nel seguito di questo libro. Osserveremo per ora la vita nei sue stati principali che si alternano, quello della veglia e quello del sonno. L’uomo arriva ad acquistare cognizioni nei mondi superiori quando, oltre allo stato di sonno e di veglia, raggiunge il terzo stato dell’anima. Durante la veglia l’anima si abbandona alle impressioni dei sensi e alle rappresentazioni che vengono stimolate da queste impressioni sensorie. Durante il sonno tacciono le impressioni dei sensi, però l’anima perde anche al coscienza; le esperienze del giorno sprofondano nel mare dell’incoscienza.”

img_1492.jpg.

.

.

Brani tratti da La scienza occulta – Rudolf Steiner

Tags :
#legam,#leggere,#libreria

Condividi:

2 risposte su “La Scienza Occulta di Rudolf Steiner”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *