La Scrivania Letteraria

Le eresie della fenomenologia di Iolanda Poma

Le eresie della fenomenologia

Itinerario tra Merleau-Ponty, Ricoeur e Levinas

Iolanda Poma

Il modo in cui Iolanda Poma svolge il suo lavoro è coraggioso, poiché, senza attardarsi in esposizioni, prende il materiale storiografico costringendo a traguardarlo come un luogo in cui sono in gioco problemi e scelte di carattere teoretico. E così cattura il lettore obbligandolo a un confronto serrato. Dire di più sarebbe volere parlare prime di un testo che, invece, sa parlare da sé.” Ugo Perone

Incipit: “Ogni eredità, in quanto passaggio a un altro, porta in sé la minaccia di un tradimento, soprattutto se ad essere trasmessa è una filosofia in continua ricerca per l’infinità del suo compito. Le filosofie che trovano nella fenomenologia un riferimento costitutivo, ne derivano anche la possibilità di uno svolgimento autonomo; è in ragione di questo che esse possono ricevere la denominazione comune di <eresie> della fenomenologia. Di questo pensiero infatti tali diverse filosofie si presentano come la coerente realizzazione, ma pure come una necessaria deviazione.”

Ad apertura di libro: “La tradizione che si rifà al cogito cartesiano è incentrata sul rapporto della coscienza con se stessa, contro il rischio che essa si disperda nel mondo. Cartesio arriva così alla pienezza affermativa della coincidenza con se stessi. ma in ciò, dice Merleau-Ponty, <la filosofia riflessiva (…) è vera in ciò che nega: la relazione esteriore di un mondo in sé di me stesso, concepita come un processo affine a quelli che si svolgono all’interno del mondo, sia che si immagini un’intrusione del mondo in me o, viceversa, qualche sortita del mio sguardo tra le cose>: la filosofia del cogito si afferma negando questo legame natale, perduto il quale, si perde la genesi del pensiero nel quale esso costituisce il suo stesso senso.”

img_1487.jpg.

.

.

Brani tratti da Le eresie della fenomenologia – Iolanda Poma

Tags :
#legam,#leggere,#libreria

Condividi:

3 risposte su “Le eresie della fenomenologia di Iolanda Poma”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *