La Scrivania Letteraria

L’usurpatore di Emanuele Rizzardi – Segnalazione

Una buona giornata a tutti! Oggi segnalo il romanzo storico di Emanuele Rizzardi, dal titolo L’usurpatore.

SINOSSI

Gli ultimi anni del ‘200 sono durissimi per il già provato Impero Bizantino, recentemente ricostituitosi a Costantinopoli, sotto la spregiudicata e agguerrita famiglia dei Paleologi.
Quel che rimane delle ricche province d’Asia Minore è caduto nell’anarchia. Bande di razziatori turchi, avide di bottino e terre, saccheggiano ripetutamente le campagne, costringendo i cittadini dell’impero a tentare una disperata fuga verso la costa o ad arroccarsi dietro alle mura di antiche e solide fortezze.
Nel frattempo Karman Bey, signore musulmano di Mileto, aumenta il suo potere a dismisura e raduna un esercito abbastanza grande da convincere la corte di Costantinopoli a rispondere con ogni mezzo a sua disposizione. Il sogno turco di conquistare la “regina delle città” sembra poter diventare una triste realtà.
Il Basileus Andronico II ripone le sue speranze nel giovane nipote Alessio Filantropeno, incaricandolo di porre definitivamente fine alla pressione nemica e conservare quanto rimasto, prima che sia troppo tardi. Alessio, euforico all’idea di mettere in mostra le proprie qualità come comandante militare, scoprirà che gli intrighi, i giochi di potere e la guerra hanno sempre un prezzo da pagare, e le sue illusioni giovanili andranno incontro ad una realtà amara.  

SCHEDA LIBRO

  • Titolo: L’usurpatore
  • Genere: storico/drammatico
  • Formati: brossura ed ebook
  • Pagine: 385 pagine
  • ISBN10: 8835381002
  • Editore: Assobyz (prima edizione)
  • Lingua: Italiano, inglese

CITAZIONE

“Tutto quello che ho fatto non era per la mia gloria, per l’oro o per la riconoscenza, no, era solamente per te, per tua madre, per la nostra gente.”

Qui di seguito riporto il commento del Prof. Borghi dell’università di Genova nei riguardi del romanzo L’Usurpatore.

“Le gesta del generale bizantino Alessio Filantropeno (ca. 1270-dopo il 1340) in Anatolia Occidentale negli anni 1293-1295 vengono qui ricostruite nella pregevole forma artistica di romanzo storico fondato sull’analisi scrupolosa e al tempo stesso critica delle fonti primarie coeve. La vicenda, pienamente rappresentativa delle dinamiche geopolitiche dell’epoca, si configura altresì come un paradigma storico generale e ha rilevanza a livello di Filosofia della Storia”.

ESTRATTI

1

“Da quando sei partito per la tua campagna militare in Epiro, la nostra casa di Tessalonica non ha più alcun occupante, a parte me. So che ti eri duramente raccomandato perché tenessi almeno un servo, ma ammetto di averli cacciati via non appena hai varcato le bianche porte della nostra città. Devi perdonarmi, ma non ho mai sopportato che degli estranei mettessero le loro mani nella mia vita, sono sempre stato riservato e sto bene solo in compagnia del mio silenzio. Voglio restare solo, specialmente da quando è morta tua madre. Ma questo lo sai…  sei mio figlio. Per questo ti invito a mandare qualcuno a casa in tua vece, perché un edificio vuoto, specialmente uno grande e spazioso, vicino all’acropoli e costruito con solida pietra attira come vespe prima i razziatori e poi tutti quei disgraziati che hanno la sfortuna di dormire sotto gli archi dei ponti o dei muri pubblici.”

2

“Sappi che in questa lettera avrai solamente la verità, la pura, semplice e cruda verità. Ora che anche tu stai percorrendo le mie orme come soldato, fai tesoro delle mie parole, potrebbero tornarti utili in futuro, perché gli uomini cambiano volto con il tempo, ma i loro caratteri e pensieri restano sempre uguali, tramandandosi come un’eredità alle generazioni future. Ormai sei un uomo fatto e finito, alto, robusto e intelligente, ma devi imparare a camminare da solo, anche in un mondo difficile come il nostro. Ti darò consigli e ti farò rivivere le mie esperienze attraverso l’inchiostro, tutto ciò che non ti ho mai raccontato, nonostante i tuoi capricci di bambino, te lo dirò ora, da uomo a uomo.”

Link utili per conoscere meglio l’autore e il suo romanzo

Sito web di Emanuele Rizzardi

Patreon di Emanuele Rizzardi

Profilo Instagram di Emanuele Rizzardi

Pagina Facebook di Emanuele Rizzardi

Link d’acquisto al romanzo L’usurpatore

Tags :
#aedificospazioautori,#romanzo,#romanzostorico,#segnalazione

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *