Oggi nella rubrica Aedifico spazio autori accolgo con piacere l’autore Alessandro Chiappetta e il suo romanzo intitolato Più che la luna, pubblicato da Le trame di Circe.

Biografia
Alessandro Chiappetta è redattore del Quotidiano del Sud. Nel 2013 ha fondato la compagnia teatrale Quinta Scenica. Autore di testi teatrali, è stato tra i vincitori del premio “Autori italiani 2019” organizzato dalla rivista Sipario. Negli ultimi anni è stato inoltre finalista in diversi concorsi quali Autori italiani (2020), Volo rapido (2018) e Oceano di carta (2017).

Trama
Perfetta sui canali social, invidiata e bramata. In un gioco di luci e ombre diviene evanescente, implode di sensualità e in chiunque la incontra provoca qualcosa di indefinito quanto desiderabile. Cocktail, sorrisi abbaglianti, profondi quanto le tenebre e le paure inconfessabili. Il suo volto trasuda una vita inconciliabile, in cui il cuore ha avuto poco spazio. Urla ancora, nel suo petto. Il cuore di Bianca.
Tragedia grottesca, epilogo giunto ancora prima dell’inizio. Pregiudizi, orgoglio, amore e meraviglia convergono nella figura di Bianca, i cui vent’anni vissuti al limite vengono ripercorsi partendo dallo sguardo del dottor Castellano, magistrato prossimo alla pensione.
Più che la luna è il romanzo in cui la protagonista, Bianca, si trasforma per il lettore, divenendo lo specchio tramite cui osservarsi. Ella chiede di riflettere sulle scelte prese durante la vita. Così come la sua mirabolante storia è vissuta al limite, narrata con sagacia e anche in maniera scanzonata, tanto viene richiesto di sentire e di pensare sulla fragilità, sulle paure, sui conti lasciati in sospeso, sui gesti che segnano l’esistenza.
Estratti
Estratto 1
Quando Bianca ballava in qualche locale spesso le tornava in mente una cosa che le avevano insegnato a un corso di recitazione frequentato da ragazza con Giulia e Marta. Le dicevano che sul palco, per avere la sicurezza di essere ben illuminata, era sufficiente chiudere gli occhi. Se fosse riuscita a percepire la luce nonostante le palpebre abbassate, allora sì, “era in luce”, le dicevano. Se invece avesse percepito il buio, allora era necessario spostarsi alla ricerca di un’illuminazione migliore, spesso anche solo di qualche passo.
Estratto 2
Provò a spostare la sua testa, le sue braccia, le sue gambe, era tutto inutile. Il suo corpo era un unico blocco pesante e statico. Non c’era neppure più nemmeno il soffitto della casa di Arturo, quello che le sembrava di vedere era il cielo, un cielo grigiastro dal quale scendevano gocce di una pioggia leggera. E Arturo dov’era? Perché era sparito? “Sono qui”, si sentì rispondere come se quell’uomo fosse stato in grado di leggerle nel pensiero.
Estratto 3
Bianca ha studiato al liceo Classico e si è iscritta all’università a Scienze della Comunicazione. Non si è mai laureata. Sognava di fare la scrittrice o la giornalista. A 40 anni lavora in un call center e non ha mai scritto neppure una riga che sia stata pubblicata.
Sintetizzando:
Questa è la storia di Bianca Baldini.
Il vostro sogno, se siete uomini.
Il vostro incubo, se siete donne.
Una stronza, secondo la più sintetica ed efficace delle definizioni.
Purtroppo non è una storia a lieto fine.
Estratti da “Più che la luna” di Alessandro Chiappetta, Le trame di Circe© 2021, per gentile concessione.
Link utili