La Scrivania Letteraria

Racconti del mistero di Edgar Allan Poe

Racconti del mistero

Edgar Allan Poe

Dobbiamo a Baudelaire il fatto che siamo tutti a conoscenza, dall’altra parte dell’oceano, in Europa, di Edgar Alla Poe e delle sue opere, sia perché fu il primo a tradurne le opere e sia perché a lui si deve in parte l’ammirazione che il poeta ha suscitato in Europa per incarnare gli ideali, i costumi e l’ultimo soffio di un satanismo romantico. La vita e le opere di Poe sono arrivate fino a i giorni nostri sulla scorta di critiche e apprezzamenti dei più disparati.

Ogni poesia e ogni racconto di Poe possiedono un centro ideale che si può scoprire; bisogna lasciare che la nostra sensibilità incontri la sensibilità delle parole dell’autore, delle sue storie e dei travagli incarnati nei testi. I temi riscontrabili sono quelli che accomunano e che si ritrovano sia nei racconti che nelle poesie: la morte, il dolore, la fine di ogni speranza; ad essi si aggiungono il concetto di amore sublime non realizzabile sulla terra bensì solo con la morte, poi segue e si intreccia il motivo del sogno nel sogno che travolge tutto, è allucinante e rifugio del temibile passato.

Incipit:

“HANS PHALL

Secondo le ultime notizie da Rotterdam, sembra che quella città si trovi in una condizione di gran fervore filosofico; in realtà vi si sono verificati dei fenomeni d’un carattere così inaspettato, così completamente nuovo, così chiaramente in contrasto con tutte le opinioni ammesse, che io non dubito affatto che tra non molto tutta l’Europa sarà sottosopra, tutta la fisica sarà in fermento e la ragione e l’astronomia s’accapiglieranno tra loro.”

Ad apertura di libro:

“Ciò che intendo dire è che il miscuglio di epigramma e di melodramma nell’idea che Maria Rogêt sia ancora viva, più che una vera plausibilità di questa idea, l’ha suggerita L’Étoile e gli ha assicurato favorevole accettazione del pubblico. Esaminiamo i principali argomenti di questo giornale, ma badiamo bene di evitare l’incoerenza con la quale furono esposti fin dal principio.”

racconti-del-mistero-poe-giulia-the-melted-soul-legam

Edgar Alla Poe, Racconti del mistero, a cura di Carla Apollonio, con un saggio di Charles Baudelaire, Barbera Editore, 2010 – collana Nuovi Classici diretta da Giovanni Greco, Davide Monda, Ezio Raimondi.

Indice 

V Edgar Alla Poe, la vita e le opere

XXXI Introduzione

XLIX Bibliografia

3   Hans Phall

53  I delitti della Rue Morgue

92 Il mistero di Maria Rogêt

149 Lo scarabeo d’oro

190  La lettera rubata

211 L’isola della fata

218 Tre domeniche in una settimana

227 Un racconto delle Ragged Mountains

239 Sei stato tu!

256 Qualche parola con una mummia

276 Mellonta Tauta

 Lettura dell’estratto dal racconto L’Isola della Fata in collaborazione con Elisa Vinci

 

 

Tags :
#edgarallapoe,#legam,#leggere,#libreria,#libri,#video

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *