La Scrivania Letteraria

Ricordi di Nietzsche di Franz Overbeck

Ricordi di Nietzsche

Franz Overbeck

I Ricordi di Friedrich Nietzsche di Franz Overbeck, editi nel 1906 nella prestigiosa rivista berlinese “Die neue Rundschau”, a pochissimi anni dalla morte del filosofo, sono una delle testimonianze più significative della sua tragica peripezia lungo i sentieri accidentati della vita e del pensiero; sono altresì il documento di un’amicizia fra le più rare e singolari della storia della cultura tedesca, sottolineata con la consueta finezza da Walter Benjamin in Uomini Tedeschi; sono infine un’ottima introduzione alla lettura di Nietzsche, alla conoscenza del suo mondo, della sua solitudine disperata e straordinariamente creativa”

Incipit: 

“Nietzsche non era un grand’uomo nel vero senso della parola. Nessuno dei talenti che possedeva, per quanto ne fosse ampiamente dotato, era sufficiente a conferirgli la grandezza. Neppure il più straordinario, il dono dell’analisi psicologica che, esercitata essenzialmente su se stesso, rappresentò per lui un danno mortale, fino ad “alienarlo” da se stesso, gettandolo nella follia, prima che la morte lo cogliesse”.

Ad apertura di libro: 

“Nel corso di un soggiorno a Basilea nell’estate del 1884, Nietzsche mi fece delle rivelazioni sulla sua teoria dell’eterno ritorno. Così un’altra volta, mentre giaceva a letto malato all’Hotel Croce Bianca, mi fece delle confidenze relative alla sua dottrina segreta, come aveva fatto poco prima, come mi disse, alla signora Andrea: circondandosi di mistero e con un voce volutamente smorzata come se rivelasse un terribile segreto”.

img_1479.jpg 

.

.

.

Paragrafo tratto da Ricordi di Nietzsche – Franz Overbeck

Tags :
#legam,#leggere,#libreria

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *