La Scrivania Letteraria

Rubrica “Le Parole Furbe” – Autorità

AUTORITÀ:

  • Insieme di qualità di un’istituzione o di una persona alle quali gli individui si assoggettano per il raggiungimento di scopi comuni
  • Indica la legittimazione, la giustificazione e il diritto di esercitare il potere

Chi è oggetto dell’autorità non vi si sottopone passivamente ma in nome di un principio o di un valore e la riconosce legittima in chi la esercita

ETIMOLOGIA

Der. Latino auctoritas, l’astratto di auctor. Termine della lingua latina che rinvia al verbo augeo, nel latino classico significa accrescere.

  • In prima analisi augeo significa l’atto di porre in essere quello che non c’era

USI – tre accezioni principali

  • Nominale: indica la cosa di “stato”, “governo”, “governo in carica”
  • Generale: con impronta romana (sfumatura di superiorità), indica il potere
  • Concettuale: veicola un concetto. Si tratta di un fenomeno legato al potere ma di cui ne identifica le caratteristiche che il potere, di per sé, non possiede

SINONIMI:

  1. Di governo, stato: potere, potenza, dominio, diritto
  2. Carica, grado
  3. Di professioni, es. medico, professore, scrittore: influenza, ascendente, influsso, peso, importanza, prestigio, reputazione
  4. Settoriale: carica, credito, stima, ruolo

Tags :
#blog,#lascrivanialetteraria,#parole,#rubrica,#significato

Condividi:

Una risposta su “Rubrica “Le Parole Furbe” – Autorità”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *