SIGNIFICATO
In prima analisi, condottiero significa guida di un esercito, più specificatamente capo di una compagnia di ventura, formata da mercenari. Inoltre, condottiero significa guida di un popolo. La persona denominata possiede anche funzioni politiche e religiose.
Il termine condottiero ha una forte connotazione in campo militare. Il condottiero è una figura che possiede un ascendente nei confronti dei propri sottoposti. In via generale, significa anche guida o consigliere.
ETIMOLOGIA
Der. da condotta, capo di una condotta di soldati.
SINONIMI
- Capitano
- Capitano di ventura
- Guida, comandante, capo, generale, duce
- Leader, stratega
- Signore della guerra
“Il condottiero guardò i pochi uomini rimasti. Erano feriti, logori, sporchi di sangue e di fango, ma nei loro occhi bruciava ardente la fiamma della vendetta. Salirono in groppa ai cavalli e fuggirono, spettri neri tra i boschi fitti e selvaggi. Avrebbero atteso tempi migliori e sarebbero tornati, in futuro, a distruggere quello che non erano stati in grado di uccidere, perché saggi e generosi”
Una risposta su “Rubrica “Le Parole Furbe” – Condottiero”
[…] Articoli precedenti Rubrica “Le Parole Furbe”: Esultare, Stolido, Condottiero. […]