SIGNIFICATO: in termini generali, filosofia identifica l’insieme di attività concernenti i metodi e i modelli di pensiero, di conoscenza, di ricerca del sapere e della verità, dell’agire e dell’operare dell’uomo.
Tratta l’insieme dei principi, delle idee e delle convinzioni sui quali una persona o un gruppo di persone fondano il proprio ideale di vita.
La filosofia si realizza nel continuo divenire storico, si sviluppa con l’uomo, per l’uomo, dall’uomo.
Attività intellettuale che mira a elaborare una concezione complessiva e razionalmente fondata della realtà del mondo e dell’uomo.
Riguarda l’insieme delle indagini critiche, delle riflessioni, delle dimostrazioni e delle rappresentazioni sui principi delle essenze, degli enti e della realtà soggettiva e oggettiva.
SPECIFICHE:
- filosofia prima – metafisica
- filosofia teoretica – indagine puramente speculativa sul reale
- filosofia morale – etica
- filosofia dell’arte – estetica
- filosofia della scienza – epistemologia
- filosofia della storia, del diritto, della religione, della matematica
- storia della filosofia: studio delle dottrine, dei movimenti e dei problemi filosofici secondo una prospettiva storica
- filosofia politica: studio delle dottrine e delle correnti filosofiche sorte in relazione allo studio della politica, tema centrale di tutte le dottrine di filosofia politica
SINONIMI: amore del sapere, sistema, ideologia, modello, teoria, corrente, speculazione, indagine, riflessione, dottrina, pensiero, concezione, orientamento, strategia. Serenità, calma, imperturbabilità, equilibrio (fig.).
CONTRARI: turbamento, inquietudine, distacco (fig.).
MODI DI DIRE: nell’accezione figurativa significa serenità d’animo, saggezza:
- sopportare le difficoltà con filosofia
- vivere con filosofia, seguendo una filosofia di vita
- affrontare qualcosa con filosofia
ETIMOLOGIA: dal latino philosophÎa, dal greco philosophía, composto philo- e sophía: amore del sapere. Pitagora introdusse il termine ritenendo che la sapienza sophía, fosse propria degli dei e all’uomo fosse concesso solo tendere ad essa.
“La filosofia sarà la chiave del divenire e del cambiamento. Guardando al passato vedremo i precursori arrovellati nelle discordie, guardando al presente vedremo noi contemporanei ammattirsi nella lettura senza comprensione, guardando al futuro potremo immaginare i posteri progredire. Noi abbiamo il dovere di fare della filosofia le fondamenta e vivere nella filosofia della fede in essa”.
Una risposta su “Rubrica “Le Parole Furbe” – Filosofia”
[…] precedenti Rubrica “Le Parole Furbe”: Utopia, Filosofia, […]