FISIOLOGIA
Sostantivo femminile.
ETIMOLOGIA
Dal latino physiologĭa, greco ϕυσιολογία, scienza della natura, composto di ϕυσιο- fisio – e -λογία –logia.
SIGNIFICATO
La fisiologia è una branca della biologia che studia le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali. Per funzione si può intendere l’insieme dei processi che mirano a un risultato definito; questi ultimi sono studiati per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che li regolano, da un punto di vista chimico, fisico e fisico-chimico.
Nel tempo e data la varietà dei campi di studio, tante quante le funzioni degli organismi, la fisiologia teoretica è stata suddivisa ulteriormente in altre branche:
- Fisiologia generale: studia le funzioni biologiche elementari comuni agli esseri viventi in condizione fisiologica (stato in cui avvengono le normali funzioni)
- fisiologia animale
- fisiologia vegetale
- fisiologia cellulare, batterica, microbica, virale
- umano
- Fisiologia comparata: studia le analogie e le diversità funzionali delle varie specie animali (essere umano compreso)
- Fisiologia patologia sin. fisiopatologia: studio delle funzioni degli organismi in presenza di malattie e dei processi quando l’organismo di trova in una condizione patologica.
- Fisiologia genetica sin. fisiogenetica
La fisiologia indica anche il funzionamento di un particolare tessuto, organo, apparato e processi o il singolo processo organico.