La Scrivania Letteraria

Rubrica “Le Parole Furbe” – Opimo

SIGNIFICATO: agg. possiede tre significati principali.

  1. lett. pingue, grasso
  2. estens. ricco, fertile
  3. spoglie opime: nell’antica Roma, le spoglie del comandante nemico ucciso venivano portate trionfalmente, come monito, bottino di guerra e trofeo, dal comandate dell’esercito romano. Le spoglie venivano riccamente decorate e venivano trasportate fino al tempio di Giove Feretrio.

Postilla: il tempio di Giove Feretrio, secondo tradizione, fu il primo costruito a Roma da Romolo dopo la vittoria su Acrone, il condottiero nonché capo dei Ceninensi.

Feretrio deriva dal lat. feretrius, colpire. Le spoglie venivano portate fino al tempio, alla presenza di Giove, il quale colpiva i nemici al Campidoglio. Altri lo identificano con il lat. ferre, portare, in quanto le spoglie opime venivano portate al tempio, in onore a Giove Feretrio.

ETIMOLOGIA: dal lat. opîmus (m) der. di ops, genitivo opis. abbondanza.

SINONIMI: produttivo, fertile, fecondo, grasso, pingue, ricco, copioso, florido

CONTRARI: sterile, improduttivo, povero, esiguo, scarso, povero

Opimo il terreno che calpestammo nella valle. Opima la città che nacque dopo anni. Floridi gli allevamenti, ricchi gli uomini, copiose le acque cristalline”.

Giulia Coppa

rubrica-parole-furbe-opimo

 

Tags :
#dizionario,#etimologia,#parole,#scrivere,#significato

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *