La Scrivania Letteraria

Rubrica “Le Parole Furbe” – Parafrasare

SIGNIFICATO

Verbo transitivo. Significa esporre, ripetere, con diverse, a seguito di uno studio e di una comprensione, un testo, un brano, una poesia e altri modelli narrativo-letterari. Parafrasare può intendersi anche l’attività di chiarimento o di esposizione semplificata di concetti presenti all’interno di un testo. Insomma, parafrasare consiste nel dire qualcosa di già esposto, detto o citato in precedenza, in maniera diversa.

Inoltre, nella parafrasi si tenta di mantenere riconoscibile il testo di partenza, di cui il registro viene variato e modificato. In aggiunta, si tenta di mantenere invariato lo spessore narrativo del testo e magari, per piacere, ampliare e rimandare, ornandoli un po’, a concetti dell’autore.

ETIMOLOGIA

Der. di parafrasi. Dal gr. Paràphrasis, da para, presso, accanto e phràzen, parlare (v. Frase e cfr. Perifrasi). Der. sono parafraste, parafrastico e appunto parafrasare.

USI: parafrasare un testo

SINONIMI

  • Dire con parole proprie
  • Chiarirespiegae, interpretare, illustrare
  • Chiosare, glossare
  • Copiare, imitare, ricalcare, ripetere, richiamare

“Parafrasando la poesia dell’autore sconosciuto, il ragazzo comprese quanto dolore fosse racchiuso in quei pochi e intricati versi. La carta si bagnò delle sue lacrime quando richiamò alla mente i passi delle stringate strofe. Un amore destinato a terminare, il dolore della separazione e l’attesa trepidante di un nuovo inizio”.

Tags :
#leparolefurbe,#parafrasare,#parole,#significato

Condividi:

Una risposta su “Rubrica “Le Parole Furbe” – Parafrasare”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *