SIGNIFICATO: è un sostantivo femminile.
- Raro e antico: occupazione di un luogo avvenuta in precedenza, prima di altri
- Affermazione, formulazione di un giudizio o di un’opinione, informazioni espresse in precedenza
- Per esempio nella sistematica biologica con riferimento all’attribuzione di un nome a una specie
- Idea preconcetta, giudizio o opinione
- Emozione derivante da un pensiero che occupa in maniera costante e alle volte, martellante (fino all’ossessione), di un’idea, di un evento o di cose o persone che provocano nell’individuo uno stato perpetuo di apprensione, di ansia, timore, incertezza ecc..
- Uso predicativo per indicare la persona che si preoccupa di qualcosa
- Talvolta usato nella retorica per indicare la prolessi, cioè risposta a un’obiezione non fatta, ma possibile
- Usato in senso ironico:
- Ha una sola preoccupazione
- Vive nella sua unica preoccupazione
ALTRI USI/ESEMPI:
- Stare in guardia contro le preoccupazioni
- Vive per la sua preoccupazione: il lavoro
- Avere delle preoccupazioni
- Timore della preoccupazione
- Le preoccupazioni della vita
- Periodo pieno di preoccupazioni
- Una situazione che desta serie preoccupazioni
- Preoccupazione per le persone care
ETIMOLOGIA: dal latino praeoccupatio -onis, derivato di praeoccupare
SINONIMI: affanno, angoscia, angustia, ansia, apprensione, assillo, fastidio, grana, grattacapo, impiccio, inquietudine, briga, ossessione, timore, patema, patimento, pena, perplessità, piaga, nervosismo, rodimento, rogna, dispiacere, disperazione, seccatura, sofferenza, tensione, trepidazione, turbamento.
I turbamenti dell’animo si rivelano piaghe per la creatività, paurose e pericolose perplessità montano gelidi e l’ispirazione viene ossessionata dalla mancanza di tempo, dalla mortalità e dalle inquietudini delle risposte impossibili.
Giulia Coppa
Riferimenti generali per la Rubrica “Le Parole Furbe”: diz. Zanichelli, diz. Treccani, enciclopedia Treccani, diz. dei sinonimi e contrari Zanichelli, diz. etimologico Zanichelli, grande dizionario italiano Hoepli.