PROLUSIONE
Sostantivo femminile
Derivato di proludere, verbo proludere
SIGNIFICATO
Indica la lezione, di carattere introduttivo, con un’accezione solenne, nella consuetudine universitaria all’inizio dell’anno accademico, tenuta dal professore che è stato per la prima volta nominato in una Facoltà. In essa viene di solito sviluppato un argomento di discussione di cui si pongono le problematiche principali. In questo caso il professore oltre a delineare il corso e l’argomento dello stesso, espone i propri interessi scientifici – ricerche effettuate e in corso – e la propria metodologia di ricerca.
Più in generale la prolusione è una relazione introduttiva a un convegno e simili.
ETIMOLOGIA
Dal latino prolusio, -onis esercizio preparatorio
SINONIMI
Lezione inaugurale, presentazione, introduzione, premessa, prefazione, prologo, proemio, preambolo, apertura, esordio
FONTI
Vocabolario Treccani (online) – Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti, RCS Libri (on line) – Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication (ed. on line) – Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana, Hoepli (ed. on line) – Dizionario Garzanti – Dizionario dei Sinonimi e contrari.