SIGNIFICATO: scienza che studia i fenomeni propri del meccanismo mentale e affettivo, cioè della psiche, sia dal punto di vista speculativo con la psicologia razionale o filosofica, sia dal punto di vista medico-biologico, ad esempio con la psicologia generale e dell’età evolutiva e sperimentale e con la psicologia sperimentale. I processi studiati sono quelli psichici, coscienti e inconsci, cognitivi e dinamici.
- Psicologia del profondo, la psicanalisi di S. Freud (1856-1939) e della sua scuola
- Psicologia analitica, la dottrina di C.G. Jung (1875-1961) in quanto si differenzia dalla psicanalisi freudiana, ammettendo, tra l’altro, l’esistenza di un inconscio collettivo
Psicologia com.: il complesso dei caratteri distintivi del modo di pensare e di sentire di un individuo o di una collettività, in dettaglio, in rapporto al comportamento:
- P. di Marco
- P. dei consumatori
- P. dei lettori
- P. dei dipendenti
Psicologia pers.: capacità di penetrazione e di comprensione dell’animo altrui: essere dotato di psicologia.
Uso del termine:
- Marco Marulo, umanista dalmata a cui viene riconosciuto il primo utilizzo della parola psicologia, nell’opera Psychologia de ratione animae humanae, ca. 1511-18
- Filipppo Melantone, umanista e riformatore, di inizio XVI secolo
- Rodolfo Goclenio diffuse grandemente l’utilizzo del termine; difatti nel 1590, diede ad una sua opera, un trattato, il titolo Ψυχολογία, hoc est de hominis perfectione
- Con Gottfried Wilhelm Leibniz, il termine psicologia si affermò tanto da essere usato come termine comune in relazione ad ogni dottrina circa la natura dell’anima, come professata fin dall’antichità, quando ancora non si parlava di psicologia, ma solo d’indagini περὶ ψυχῆς o de anima.
Branche della psicologia:
- Scientifica
- Applicata
- Ambientale
- Dell’arte
- Clinica
- Animale
- Di comunità
- Comparata
- Differenziale
- Esistenziale
- Dell’età evolutiva
- Fisiologica
- Forense
- Del lavoro
- Della musica
- Psicopedagogica
- Sociale
- Altre branche:
- Medica, di rilievo per la medicina psicosomatica e per i rapporti medico-malato
- Gerontologica
- Ostetrica: pratiche del parto psicoprofilattico indolore
- Ospedaliera: presa in considerazione dei rapporti interpersonali
ETIMOLOGIA: s. f. [dal lat. mod. psychologia, comportamento del gruppo ψυχή […] e i comportamenti degli altri].
Psicologia tu dici? Io credo che sia amore e odio in miscela esplosiva. Dovremmo metterci al riparo, nasconderci sotto terra prima che esplodano, perché nemmeno le stelle saranno al sicuro quando accadrà.
Riferimenti generali per la Rubrica “Le Parole Furbe”: diz. Zanichelli, diz. Treccani, enciclopedia Treccani, diz. dei sinonimi e contrari Zanichelli, diz. etimologico Zanichelli.