Verbo per cui ho provato un’immediata simpatia: trasecolare, eccolo qui!
SIGNIFICATO: è un verbo intransitivo. Ausiliari essere o avere. Essere fuori di sé per la meraviglia o lo stupore oltre ogni dire.
Composto dal termine secolo, che, in un significato desueto, si riferisce al mondo terreno. Sotto questo punto di vista, si può dire che trasecolare si riferisce ad un evento, una notizia o una situazione talmente tanto strabiliante e per certi versi, data la sorpresa, assurda, che ci allontana dal nostro mondo, instante o lungo momento che sia. Un rimanere scioccati e meravigliati contemporaneamente alla massima potenza.
SINONIMI: stupire, sbalordire, strabiliare
ETIMOLOGIA: derivato di secolo, unito al prefisso tra-, nel senso di uscire di senno. Attestazione al XV secolo. Cfr. espressione cavar del secolo, come dire “togliere di cervello” o “aver perduto l’intelletto”.
Trasecolai vedendo il mare per la prima volta dopo dieci anni di prigionia. La schiavitù mi aveva reso un individuo migliore, ma i miei vecchi occhi ancora osservavano la distesa d’acqua con infantile stupore. Il mio cuore ricominciò a battere.
Giulia Coppa
Riferimenti generali per la Rubrica “Le Parole Furbe”: diz. Zanichelli, diz. Treccani, enciclopedia Treccani, diz. dei sinonimi e contrari Zanichelli, diz. etimologico Zanichelli, grande dizionario italiano Hoepli.