SIGNIFICATO: idea caratterizzata dalla realizzazione pressoché impossibile, ma l’utopia stessa spinge ad agire verso di essa. Il progetto si identifica nell’utopia quando è promosso da buone intenzioni ma non attuabile.
La discussione sull’importanza e l’utilità delle utopie derivante dal punto di vista da cui un’utopia può essere interpretata: se dare importanza alla bontà dell’idea che muove verso l’utopia, se dare credibilità al soggetto o ai soggetti che hanno dato vita a un’idea utopica, oppure se dare importanza all’irrealtà dell’utopia e quindi “bearsi” in essa.
- L’utopia è caratterizzata da un assetto istituzionale, politico, religioso, economico e sociale non realizzabile né attuabile nella realtà vivente, che però si può utilizzare come modello
- il modello utopico ha diversi caratteri:
- limitativo essendo un modello astratto, teorico perfettamente, ma assente praticamente
- positivo in quanto può spingere gli individui ad agire in maniera migliore, promuovendo così il rinnovamento, il progresso e lo sviluppo di determinati interesse sociali generali
- critico in quanto possiede la capacità di sottolineare le incongruenze, le contraddizioni, i paradossi, gli errori, le mancanze e le problematiche che attanagliano le società, le culture e le nazioni a livello nazionale e internazionale
- il modello utopico ha diversi caratteri:
L’utopia è anche intesa come progetto, ideale, speranza, aspirazione, obiettivo non realizzabile.
SINONIMI: illusione, sogno, fantasia, immaginazione, chimera, fantasticheria, ideale
CONTRARI: realtà
“Utopia è la capitale nella capitale nella mente, la città che non ha palazzi e il continente che non ha spiagge né porti. Utopia è un’idea, utopia è la speranza, utopia è la brama di perfezione imperfetta di un luogo ancora introvabile”.
2 risposte su “Rubrica “Le Parole Furbe” – Utopia”
[…] ¡Shuffle! Parole Furbe precedenti: Esultare, Utopia, Colonia, Autorità, Allucinante. […]
[…] precedenti Rubrica “Le Parole Furbe”: Utopia, Filosofia, […]