SIGNIFICATO: è un sostantivo. Significa piacere profondo e diffuso provato nella soddisfazione del desiderio sessuale e/o spirituale.
Per estensione, significa godimento intenso che deriva dal soddisfacimento di un impulso materiale o spirituale. Si riferisce anche ad un piacere che sfocia nella morbosità.
– Bere una bottiglia d’acqua con voluttà dopo cinque ore di marcia
– Ascoltare una musica con voluttà
– La voluttà della vendetta
– La voluttà della rabbia
– Consumare gli anni della giovinezza nella voluttà
ETIMOLOGIA: dal latino voluptas -atis, ritenuto connesso con il tema vol- del verbo velle, volere
SINONIMI: ardore, beatitudine, letizia, pienezza, rapimento, ebbrezza, estasi, gaudio, completezza, delizia, carnalità, passione, ardore
CURIOSITÀ:
– Amore e Psiche
Storia d’amore del II secolo d.C., opera dello scrittore latino Apuleio. Storia d’amore a lieto fine, con Psiche divinizzata grazie all’ambrosia e Amore che, con il suo ardimento, supera le ire di Venere. Dall’amore tra Psiche e Amore nasce una meravigliosa bambina: Voluttà.
– Acerba voluttà
Acerba voluttà è un’aria, della Principessa nell’Atto II dell’opera lirica Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti.
Testo
Acerba voluttà, dolce turtura,
lentissima agonia, rapida offesa,
vampa, gelo, tromor, smania,
paura, ad amoroso sen torna l’attesa!
Ogni eco, ogni ombra nella notte incesa
contro la impaziente alma congiura:
fra dubbiezza e disìo tutta sospesa,
l’eternità nell’attimo misura…
Verrà? m’oblia? s’affretta? o pur si pente?
Ecco, egli giunge!
No, del fiume è il verso,
misto al sospir d’un arbore dormente…
O vagabonda stella d’Oriente,
non tramontar, non tramontar:
sorridi all’universo,
e s’egli non mente, scorta il mio amor!
Link per ascoltare Acerba Voluttà, interpretata da Anita Rachvelishvili.
Della tua voluttà mi innamorai come la luna brama la notte per brillare e farsi idolatrare. La voluttà provai quando ti vidi e mai più i miei occhi avrebbero pianto, se non per la beltà delle tue carni e della tua mente. La parole che pronunci, le idee che fioriscono in te, vengono scolpite nel cuore e nella mente di chi le ascolta. Melodia incantevole, voluttà indelebile.
Giulia Coppa
Riferimenti generali per la Rubrica “Le Parole Furbe”: diz. Zanichelli, diz. Treccani, enciclopedia Treccani, diz. dei sinonimi e contrari Zanichelli, diz. etimologico Zanichelli, grande dizionario italiano Hoepli.
Sitografia: Wikipedia, Treccani online, YouTube, Opera Lyrics.