La Scrivania Letteraria

Spiegare il mondo di Steven Weinberg

Spiegare il mondo 

La scoperta della scienza moderna

Steven Weinberg

Fu nelle colonie greche del Mediterraneo tra il VI e il V secolo che vennero formulate la prime congetture sulla sostanza fondamentale di cui è fatto il mondo, però per arrivare a una comprensione scientifica del mondo si dovrà attendere la grande rivoluzione intellettuale che, tra il XVI e il XVII secolo, condurrà alla scienza moderna, vale a dire quell’insieme di pratiche, di canoni e di procedure con cui oggi si guarda ai fenomeni dell’universo”

Un cammino che ripercorre le tappe fondamentali, soffermandosi sugli snodi concettuali, le discontinuità, gli errori e le vie sbagliate, senza tralasciare i conflitti sorti in epoche e contesti differenti con i dogmi della fede e le istituzioni religiose, né i rapporti, dai contorni spesso indistinti, con la filosofia e la tecnologia. Un cammino seguito con la consapevolezza che la scienza non si prodiga nel garantire la certezza, ma tenta di dare una risposta soddisfacente alle domande che da sempre l’uomo si pone circa le leggi della natura.”

Incipit:

“Contemporaneamente alla fioritura della scienza greca, o ancora prima, contributi significativi alla tecnologia, alla matematica e all’astronomia vennero dai babilonesi, dagli egizi, dagli indiani e da altri popoli. Ma fu dalla Grecia che l’Europa trasse il proprio modello e la propria ispirazione, e fu in Europa che la scienza moderna ebbe inizio, cosicché la Grecia svolse un ruolo particolare nella scoperta della scienza. Si può discutere all’infinito sulle ragioni per cui furono i greci a compiere passi di così grande rilievo. Può essere significativo il fatto che la scienza greca sia nata in un periodo in cui i popoli dell’Ellade vivevano in piccole città-stato indipendenti, molte delle quali erano democrazie. Ma, come vedremo, i risultati scientifici più importanti vennero conseguiti dopo che questi staterelli erano stati assorbiti entro grandi potenze: i regni ellenistici e poi l’Impero Romano. Durante l’epoca ellenistica e romana, i greci diedero alla scienza e alla matematica contributi che non sarebbero stati apprezzabilmente superati fino alla rivoluzione scientifica del XVI e del XVII in Europa.”

Ad apertura di libro: 

“Potrebbero invece risultare insufficienti le nostre risorse intellettuali: gli esseri umani potrebbero non essere abbastanza intelligenti per comprendere le leggi veramente fondamentali della fisica. Oppure potremmo imbatterci in fenomeni che in linea di principio non possano essere ricondotti in una struttura unitaria di tutta la scienza. per esempio, anche se è senz’altro possibile che arriviamo a capire i processi cerebrali responsabili della coscienza, è difficile immaginare come potremo mai descrivere in termini fisici le sensazioni coscienti stesse.”

IMG_1478.jpg

.

.

.

Brani tratti da Spiegare il Mondo – Steven Weinberg

 

 

 

Tags :
#legam,#leggere,#libreria

Condividi:

2 risposte su “Spiegare il mondo di Steven Weinberg”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *