La Scrivania Letteraria

St.1 x ep.1 Scrivere. L’inizio ingenuo della scrittura

Benvenuto o bentornato nel blog de ‘La scrivania letteraria’. Di tutte le sezioni che ho creato Ex novo, chiamata ancheScrittura libera’ accoglie testi di scrittura creativa, dialoghi, pensieri, poesie e aforismi.

Nelle ultime sere, in concomitanza con l’inizio di nuove collaborazioni e revisioni, ho trovato dei momenti di quiete per pensare di allargare Ex novo. Ho sentito chiara l’intenzione di costruire uno spazio in cui raccontare della scrittura provando “l’ebbrezza” del pubblico.

Ho tratto ispirazione da una serie di post che avevo iniziato su Instagram, gli Episodi Scrivere e ho deciso di tramutarli in articoli in cui accosterò nozioni tecniche, focus narrativi e intermezzi derivanti dall’esperienza.

Proprio come una serie imposterò gli articoli per stagione e per numero di episodio.

Scrivere, St. 1 x Ep. 1. L’inizio ingenuo della scrittura

La scrittura è passione.

Affermazione che vuol dire tutto e niente.

Penna e calamaio per la prima stagione di scrivere

Quando penso alla passione per la scrittura torna dai recessi della memoria IL gravemente insufficiente della quinta elementare.

Non perché avessi scritto chissà quali obbrobri, quanto perché dimenticai la brutta a scuola e non ebbi modo di riscrivere in bella gli ultimi paragrafi.

Che senso di colpa provai!

La Maestra Deanna, che per me rimane tuttora la Maestra, ci rimase male.

Per lo meno io rimasi talmente tanto male che pensai che chiunque nel raggio di duecento chilometri compartecipasse al senso di colpa estenuante nel mio petto.

Fu forse il voto a traumatizzarmi tanto?

No.

Sentii la sofferenza perché nessuno, a parte me, lesse il tema sui pasticcini e le torte. Avevo descritto con tanto amore la panna montata e fragole sulla torta che rimasi folgorata dalla passione che di pancia era stata esposta sulla carta. Che bello! Qualcuno avrebbe letto di un quella stessa passione.

No.

Proprio nessuno lesse il tema dei pasticcini e delle torte. Ebbene, la passione per la scrittura si era mostrata pervasiva nonostante avessi poi ricevuto un voto pessimo. Dello smacco nella media scolastica importava ad altri, non a me. Per me la perdita della possibilità di far leggere della storia delle fragole e della panna montata rimase un chiodo fisso per mesi.

Palese rimase lo sbaglio derivante da una mia disattenzione e purtroppo ne pagai lo scotto, ma quanta gioia poi, nei mesi successivi, rispolverare l’Olivetti di mia mamma e imbastire rime con ‘mortadella’ e ‘bella’ oppure ‘frittella’.

Sorrido pensando a quanto unissi il cibo per la pancia al cibo per l’anima in maniera ingenua e inconsapevole.

Mi piace sentire come il tempo riesca a centellinare i ricordi in cui sono serbate le gioie, i conti in sospeso, le verità del quotidiano vivere e la felicità del presente.

la simbiosi tra pancia e anima nella scrittura. due figure femminili accostate l'una all'altra
Simbiosi

Tags :
#episodiouno,#exnovo,#lavoro,#ricordi,#scritturalibera,#scrivere

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *