Storia della filosofia contemporanea
Giuseppe Cambiano – Massimo Mori
La ricostruzione storiografica, malgrado sia artificiosa e a volte arbitraria, è necessaria per lo scopo espositivo della materia trattata ed è importante quanto l’esposizione concettuale. Il manuale ha lo scopo di dare una sistematica e ordinata presentazione di autori e di scuole filosofiche dai confini non sempre ben visibili e di difficile distinzione senza un’ottima struttura che ne identifichi lo sviluppo sia cronologico che concettuale.
L’opera è suddivisa in 17 capitoli, che trattano i maggiori autori e le maggiori scuole filosofiche, da dopo Hegel fino all’analisi del linguaggio e i problemi etici.
Ad apertura di libro: “Il termine evoluzione, introdotto nel suo significato attuale da Lyell, ma scarsamente utilizzato da Darwin, viene invece diffuso da Spencer. La caratterista fondamentale dell’opera di Spencer consiste soprattutto nell’aver esteso il principio dell’evoluzione dall’ambito della trasformazione delle specie a quello dello sviluppo progressivo dell’intera realtà.”
.
.
.
Brani tratti da Storia della filosofia contemporanea – Giuseppe Cambiano, Massimo Mori
3 risposte su “Storia della filosofia contemporanea di Giuseppe Cambiano, Massimo Mori”
[…] Articoli precedenti sezione Legam: Bartleby lo scrivano e altri racconti americani – Herman Melville, Disobbedienza civile – Hannah Arendt, storia della filosofia contemporanea. […]
[…] precedenti della sezione Legam: storia della filosofia contemporanea – Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Kant – Scritti di storia, politica e diritto, disobbedienza Civile – Hannah […]
[…] precedenti sezione Legam: Storia della filosofia contemporanea – Giuseppe Cambiano, Massimo Mori, Kant – Scritti di storia, politica e diritto, Disobbedienza Civile – Hannah […]