La Scrivania Letteraria

Categorie
Rubrica "Le Parole Furbe"

Rubrica “Le Parole Furbe” – Anatomia

SIGNIFICATO: scienza che studia gli organismi viventi nella struttura e conformazione esterna e interna, attraverso l’esame diretto, per dissezione, dei singoli apparati, organi e tessuti.

In linea generale, l’anatomia si suddivide in tre rami: l’anatomia umana, animale e vegetale.

  1. anatomia descrittiva: studio della posizione, della grandezza, dei rapporti e delle sezioni occupate da organi e parti di un corpo di un essere vivente
  2. anatomia comparata: studio delle relazioni tra esseri diversi o rapporto tra organi di esseri diversi
  3. anatomia speciale: quando l’anatomia comparata riguarda una sola specie. Questo è il caso dell’anatomia umana.
  • anatomia patologica: studia le alterazioni provocate nei singoli organi e tessuti dalle malattie
  • anatomia topografica: prende in esame il corpo umano per regioni, i rapporti presenti tra gli organi e la sede che occupano, con precisione e chiarezza

Il metodo principale usato in anatomia fu la dissezione, utilizzata fino all’epoca moderna, articolata in diversi sviluppi e ampiamente progredita nella specializzazione e nelle peculiarità.

La dissezione è altresì il metodo ancora maggiormente utilizzato per lo studio dell’anatomia, affiancato da altri metodi, quali la plastinazione e le tecnologie virtuali tridimensionali avanzate.

Le discipline anatomiche assumono una caratterizzazione derivante dall’ambito di studio: anatomia medica, chirurgica, artistica ecc…

La comparazione anatomica invece prende il nome dalle differenti etnie a cui fanno capo l’antropologia fisica e l’anatomia antropologica.

Anatomia, in senso estensivo, richiama anche il significato di struttura di un organismo, anche figurativo; pezzo di anatomia indica la parte di un corpo preparata a scopo di studio.

Anatomia significa inoltre dissezione di un corpo nelle parti che lo compongono.

In senso fig. significa analisi fredda e minuziosa: anatomia di un testo.

ETIMOLOGIA: dal lat. tardo anatomia, che è dal gr. anatomé – dissezione, deriv. di anatémnein – tagliare.

SINONIMI: 

  • di un organismo: forma, struttura
  • di un cadavere: dissezione, autopsia
  • fig: analisi, dissezione, scomposizione

CONTRARI:

  • fig: sintesi, compendio

BREVE INSERTO DI NOMENCLATURA:

Testa, torace, tronco, arto superiore, arto inferiore.

  • apparato cutaneo
  • apparato locomotore
  • apparato digerente
  • apparato respiratorio
  • apparato circolatorio
  • apparato genitale
  • apparato urinario
  • apparato endocrino
  • sistema nervoso

ANATOMIA NUOVA: 

Lo studio dell’organismo fu promosso prima della rivoluzione scientifica del 600 dai testi di Galeno e in seguito di Paracelso. Il primo venne accusato dagli innovatori del 600 di essere troppo rigido ed esauriente nella divisione gerarchica dei tre spiriti, naturale, vitale e animale; il secondo, medico-mago, sosteneva lo sviluppo della medicina attraverso la sinergia tra la suddetta e la magia, così che le forze naturali macrocosmiche andassero a influenzare e rigenerare il microcosmo naturale, di cui anche l’uomo fa parte.

Gli innovatori del 600 non trovarono confortanti né la prima né la seconda teoria e si mossero verso un metodo di indagine non più basato su leggi universali, ritenute immanenti, ma sulla sola osservazione e in seguito con esperimenti. Le indagini non dovevano essere rivolte al macrocosmo dell’universale, dei generali e nemmeno alle forze naturali occulte, bensì dovevano occuparsi del microcosmo, dovevano indirizzarsi al corpo umano, per stabilire con esattezza l’anatomia dei suoi organi.

Gli anatomisti di grande rilievo furono quelli delle scuole anatomiche di Padova e di Bologna; inizialmente si poggiarono ai testi galenici, per poi staccarsene definitivamente, promuovendo la sola osservazione.

La scuola anatomica di Padova fu fondata da André Vésale, la cui opera di maggior rilievo fu De humani corporis fabrica, pubblicata nel 1543, ricca di tavole disegnate da un allievo di Tiziano. Vésale rettificò numero errori, raggiunse notevoli risultati e difese strenuamente il suo metodo basato sulle dissezioni, l’osservazione, sull’esperienza, in completo contrasto con l’autorità tradizionale di Galeno.

IMG_E0833