La Scrivania Letteraria

Categorie
Scrittura libera

La penna – Prima parte

Un brano di scrittura creativa che ho deciso di sviluppare in una storia a puntate.

La penna

Prima parte

Era lì. Il regalo per la laurea. Nella scatola dorata e luccicante sotto il fascio dorato. L’atmosfera quieta della sera scendeva ancora prima che il sole riuscisse a calare sulle colline in fiore. Il parco rigoglioso di rododendri e gelsomini profumava l’aria, rendendola leggera. Essere in casa, da tre anni, lo faceva soffrire. Non era una tragedia dopo tutto. Sfogliò gli appunti della ricerca su Costantinopoli e si soffermò sui paragrafi dedicati al 1453 d.C., anno in cui gli ottomani conquistarono la città, conosciuta anche come la mela rossa. Tolse il coperchio di cartone e la fece girare tra le dita. La penna. Quella penna. Non avendo più un paio di gambe funzionanti sarebbe stato difficile lasciarla in giro o dimenticarla per casa, ma non impossibile. Sorrise. Più di ogni altra cosa gli mancava stiracchiarsi al mattino. Lui era solo un ragazzo, ma il destino o come lo chiamavano i suoi genitori, la Provvidenza, aveva scelto una via che non avrebbe mai preso in considerazione. I bagordi, gli agi e la bellezza di una vita materiale erano stati la sua ragione di vita e ora, la sua stessa vita non si basava più solo su ciò che faceva o quanta gente conosceva, ma su ciò che era, sulla persona che si mostrava dalle ombre della solitudine. L’inchiostro nero colorò di eleganza il foglio bianco. Aveva iniziato ad apprezzare la calligrafia. Vedere le parole correre, gettarsi sulla carta e vivificarla lo faceva stare bene. La sua mente in qualche modo, lo rendeva in grado di correre.

 

Categorie
Aedifico Segnalazioni

L’Equilibrio, di Martina Tasso – Segnalazione

Equilibrio-Martina-Tasso-Segnalazione-Aedifico

Una buona giornata a tutti i lettori! Oggi, apro il 2020 con la segnalazione del romanzo di Martina Tasso, intitolato L’Equilibrio, in campagna Crowdfunding su Bookabook.

Equilibrio si trova su Bookabook (qui sotto il link diretto!), la campagna è in corso e ci sono quaranta giorni disponibili per pre-ordinarne una copia.

Pagina della Campagna Crowdfunding di Equilibrio

Trama-Equilibrio-Martina-Tasso-Romanzo-Crowdfunding

Martha, crescendo, non ha perso la capacità che hanno i bambini di vedere le fate. L’incontro con Mirko, un ragazzino testardo quanto enigmatico, la porterà proprio per questo in un luogo fuori dal tempo e dal mondo. Si tratta di un’isola abitata dagli Wanduts, tribù di indigeni dove Martha riscopre il gioco, la spensieratezza, l’ingenuità di quand’era bambina.

Ma forse l’isola non è il paradiso che sembra e nemmeno lì si può sfuggire alle responsabilità, alla violenza, al dolore della vita “da grandi”. L’omicidio improvviso di un bambino riaccende un conflitto che sembrava essersi spento da tempo, tra gli Wanduts e gli Invasori Bianchi. Cosa vogliono, dopo anni di tregua?

In una tavolozza di personaggi e ambienti che si accostano come in un sogno, Martha dovrà capire da che parte schierarsi, se con l’inarrestabile Mirko o con l’affascinante Capitano James; se cedere all’attrazione per il bellissimo Gabe o rinunciarvi in partenza; se restare o ritornare a casa.

Equilibrio-Martina-Tasso-Biografia-Romanzo-Crowdfunding

Martina Tasso è nata il 16 novembre del 1995 e vive da sempre in un minuscolo paesino della provincia di Padova.
Dopo il liceo artistico, si è diplomata in un’accademia di musical e ora scrive e dirige spettacoli per il teatro.
Ha mille hobby, dal disegno alla cucina, dal teatro alla scrittura; ama Victor Hugo e Ken Follett e si ritiene orgogliosamente una nerd del mondo Disney.
Chi la conosce non sa quanto lei scriva, ma la verità è che ha più di 15 libri iniziati, in una cartella del pc che è un cantiere in continuo sviluppo. Passa da un progetto all’altro, interrompendosi solo per documentarsi o per trovare una soluzione originale per poter proseguire.
Per un periodo ha pubblicato racconti a puntate sul sito “TheIncipit”. Il suo “Su strada” le è valso il 3° posto in classifica.
“L’Equilibrio” è il primo romanzo che ritiene finito e lo offre al pubblico.

Equilibrio-Martina-Tasso-Anteprima-Estratti

Grazie alla campagna crowdfunding di Bookabook possiamo godere dell’anteprima di una parte di Equilibrio! La prossima settimana uscirà la mia recensione, sempre qui, su Aedifico e approfitto della segnalazione per condividere dei brevi estratti!

Pagina dedicata all’anteprima di L’Equilibrio di Martina Tasso

Estratto-Equilibrio-Martina-Tasso-Romanzo-Crowdfunding

 

“Volando sopra la culla, le fate vegliano sul bambino, cercano di farlo ridere, cantano per farlo ad-dormentare; oppure, più infantili e capricciose di lui, lo svegliano nel cuore della notte per giocare.”

Prefazione – L’Equilibrio di Martina Tasso

Estratto-Equilibrio-Martina-Tasso-Romanzo

“Lei mi sorride, con la bocca sdentata che le inghiottisce le labbra all’interno. La abbraccio e sto per congedarmi, ma c’è un’altra cosa che mi preme chiederle e non ne ho il coraggio.”

Capitolo 13 – L’Equilibrio di Martina Tasso

Estratto-Equilibrio-Martina-Tasso-Romanzo-Crowdfunding

“Prendo a fissare la sua mano. All’inizio non avevo sospettato che sotto quel guanto si nascondesse una protesi, ma ora che lo so, riesco a vedere solo quanto sia immobile, rigida e innaturale.”

Capitolo 14 – L’Equilibrio di Martina Tasso

Equilibrio-Contatti-Martina-Tasso-Romanzo-Crowdfunding

Seguite il Link qui sotto per trovare L’Equilibrio di Martina Tasso e ottenere anche voi una copia in pre-ordine! Disponibile in formato cartaceo e e-book.

Pagina della Campagna Crowdfunding di Equilibrio

Qui sotto troverete i link ai profili social di L’Equilibrio

Profilo di Martina Tasso su Facebook

Profilo di Martina Tasso su Instagram


Mare-amore-romanzo-equilibrio-martina-tassoRingrazio Martina per avermi inviato il romanzo e per avermi permesso di entrare nel suo mondo d’inchiostro!

Categorie
Rubrica "Le Parole Furbe"

Rubrica “Le Parole Furbe” – Ammaliare

Immagino un chiostro ricolmo di cuscini e arazzi dai colori sgargianti in cui un ballo sfrenato mi trascina nell’ebbrezza: ammaliare, la magia delle persone.


SIGNIFICATO: verbo transitivo. Esercitare una malìa, una magia, affatturare o imprigionare e comandare tramite arti magiche la volontà altrui. L’importanza viene data all’effetto della malìa.

Senso figurativo: affascinare, sedurre. Una persona che ammalia ed è in grado di restringere la libertà di pensiero e di comportamento di un’altra persona.
Il participio presente, ammaliante, è usato anche come aggettivo. Il participio passato, ammaliato, significato colpito da una fattura e per estensione affascinato.

Ci sono delle leggere sfumature tra alcuni verbi, quali ammaliare, affascinare, abbagliare e incantare: affascinare è più aderente alle “magie” con gli occhi ed è accostabile al verbo abbagliare, mentre incantare riguarda l’abilità di far magie per mezzo della virtù delle parole e si dice anche di qualcosa che sorprende un individuo. Se la meraviglia è mischiata all’ordinario, si può parlare persino di diletto.

SINONIMI: abbagliare, affascinare, stregare, sedurre, incantare, ipnotizzare.

CONTRARI: deludere, disincantare, schifare.

Gli occhi della belva lampeggiarono terrificanti e la magia ammaliò la guerriera e la compagine di soldati intorno a lei. Tutti rimasero pietrificati, i piedi nel fango e le spade levate verso il muso rosso di sangue della bestia. Chi avrebbe potuto salvarli?

Giulia Coppa


rubrica-settimanale-parole-furbe-scrittori-leggere


Riferimenti generali per la Rubrica “Le Parole Furbe”: diz. Zanichelli, diz. Treccani, enciclopedia Treccani, diz. dei sinonimi e contrari Zanichelli, diz. etimologico Zanichelli, grande dizionario italiano Hoepli.

Categorie
Rubrica "Le Parole Furbe"

Rubrica “Le Parole Furbe” – Trasecolare

Verbo per cui ho provato un’immediata simpatia: trasecolare, eccolo qui!


SIGNIFICATO: è un verbo intransitivo. Ausiliari essere o avere. Essere fuori di sé per la meraviglia o lo stupore oltre ogni dire.

Composto dal termine secolo, che, in un significato desueto, si riferisce al mondo terreno. Sotto questo punto di vista, si può dire che trasecolare si riferisce ad un evento, una notizia o una situazione talmente tanto strabiliante e per certi versi, data la sorpresa, assurda, che ci allontana dal nostro mondo, instante o lungo momento che sia. Un rimanere scioccati e meravigliati contemporaneamente alla massima potenza.

SINONIMI: stupire, sbalordire, strabiliare

ETIMOLOGIA: derivato di secolo, unito al prefisso tra-, nel senso di uscire di senno. Attestazione al XV secolo. Cfr. espressione cavar del secolo, come dire “togliere di cervello” o “aver perduto l’intelletto”.

Trasecolai vedendo il mare per la prima volta dopo dieci anni di prigionia. La schiavitù mi aveva reso un individuo migliore, ma i miei vecchi occhi ancora osservavano la distesa d’acqua con infantile stupore. Il mio cuore ricominciò a battere.

Giulia Coppa

rubrica-settimanale-parole-scrivere-blog


Riferimenti generali per la Rubrica “Le Parole Furbe”: diz. Zanichelli, diz. Treccani, enciclopedia Treccani, diz. dei sinonimi e contrari Zanichelli, diz. etimologico Zanichelli, grande dizionario italiano Hoepli.

 

Categorie
Scrittura libera

Le Domande del giorno II

1 marzo 2019

Altre domande sono spuntate in questi giorni! Tante vorticano nella mente e quando si ripresenteranno le scriverò.

  • Saranno migliorate le mie capacità di comunicazione?
  • Come si potrebbe contribuire alla creazione di una coscienza ecologica comunitaria?
  • Potremmo tornare a definirci un popolo sovrano?
  • Le persone pensano al futuro?

Attendo risposte e intanto pure io le cercherò! Ci vuole tanto tempo per giungere a una risposta adeguata e bisogna avere una certa dose di esperienze e di conoscenza ed è proprio per questi due caratteri, che credo nelle infinite possibilità delle persone.

Ci si deve sforzare, ovviamente!

 

 

Categorie
Scrittura libera

Come la flora

Come la flora nasce in una landa desolata, in cui l’acqua si trova nelle viscere della terra, così anche l’amore nasce nell’ignoranza e trae la linfa dall’ardore nascosto nella mente.

Categorie
Rubrica "Le Parole Furbe"

Rubrica “Le Parole Furbe” – Autorità

AUTORITÀ:

  • Insieme di qualità di un’istituzione o di una persona alle quali gli individui si assoggettano per il raggiungimento di scopi comuni
  • Indica la legittimazione, la giustificazione e il diritto di esercitare il potere

Chi è oggetto dell’autorità non vi si sottopone passivamente ma in nome di un principio o di un valore e la riconosce legittima in chi la esercita

ETIMOLOGIA

Der. Latino auctoritas, l’astratto di auctor. Termine della lingua latina che rinvia al verbo augeo, nel latino classico significa accrescere.

  • In prima analisi augeo significa l’atto di porre in essere quello che non c’era

USI – tre accezioni principali

  • Nominale: indica la cosa di “stato”, “governo”, “governo in carica”
  • Generale: con impronta romana (sfumatura di superiorità), indica il potere
  • Concettuale: veicola un concetto. Si tratta di un fenomeno legato al potere ma di cui ne identifica le caratteristiche che il potere, di per sé, non possiede

SINONIMI:

  1. Di governo, stato: potere, potenza, dominio, diritto
  2. Carica, grado
  3. Di professioni, es. medico, professore, scrittore: influenza, ascendente, influsso, peso, importanza, prestigio, reputazione
  4. Settoriale: carica, credito, stima, ruolo