
AEDIFICO SPAZIO AUTORI
Segnalazione del romanzo
Magnete
di Stefania Meneghella
Oggi nella rubrica Aedifico spazio autori accolgo con piacere Stefania Meneghella e il suo terzo romanzo intitolato Magnete, edito Ego Valeo Edizioni.
Commento
Entrare nella mente di Sofia è un percorso di svelamento e di verità interrotte. Le menzogne, i meccanismi mentali e cerebrali sono interdipendenti, derivanti e derivazioni dell’agire e del pensiero. Non sempre però il pensiero è proprio della persona, è mediato dalle influenze esterne e dall’inconscio interno. Sofia è una persona che si fa scudo con le particolarità del disturbo mentale, crea più esistenza nella sua sola vita e cambia ogni volta la sua identità, la sua capacità di relazionarti con il mondo esterno e anche con il mondo interiore. I meccanismi di motivazione, autoefficacia e riconoscimento e comprensione sono stravolti nella vita di Sofia. I ricordi, le esperienze, le mancanze e le capacità di Sofia vengono indagate da Virginia attraverso la finzione narrativa del viaggio all’interno dei lobi del cervello e delle parti più profonde dell’encefalo. Ogni parte è interconnessa e dialoga l’una con l’altra; così avviene in Virginia mentre scopre, parla, costruisce ponti e collegamenti tra la sua memoria e quella di Sofia, tra le sue esperienze e quelle dell’amica. Il rapporto tra le due è conflittuale fin dall’inizio e si sviluppa in tal senso durante tutta la narrazione. Sono presenti punti in cui la condizione umana viene indagata tramite le menzogne stesse di Sofia e il loro senso di esistenza; esse perdono in certi casi la caratteristica della falsità perché appaiono veraci quanto un’esperienza vissuta nella realtà. Magnete fa riflettere sulle capacità cognitive, sulla scelta delle azioni umane, sui meccanismi relazionali e sulla manipolazione. La tenerezza è presente nei ricordi della mancanza di una Sofia esistente, non presente a se stessa e capace di vestire identità a seconda della necessità, delle persone che ha di fronte e di ciò che vorrebbe essere. Magnete permette di addentrarsi in maniera surreale e cruda nel cervello e nelle sue dinamiche; la vita appare sublime, estatica, schiacciante e terrificante.

Trama
Cosa accadrebbe se ci ritrovassimo nel cervello di chi ci ha fatto soffrire? È quello che succede a Virginia che, catapultata improvvisamente nella mente di Sofia, riporta alla memoria i momenti vissuti con lei con cui, in un tempo passato, era legata da un’amicizia profonda ma enigmatica. Ha inizio così un viaggio, ad occhi chiusi, nel suo cervello e nelle variegate aree che parlano delle sue storie raccontate indossando maschere. Dinnanzi a tutto questo, un solo specchio su cui poter scorgere il suo vero volto fatto di magnete. Virginia inizia a comprendere le ombre che hanno oscurato la coscienza di Sofia attraverso un’esplorazione che la porta in luoghi lontani nel periodo in cui la prima quarantena da Covid colpisce l’Itali e il mondo. Virginia ripercorre le menzogne, le piccole verità, i timori e la paure di Sofia, la sua ricerca esasperata di essere sola.
Biografia
Stefania Meneghella nasce a Bari nell’ottobre del 1994. La passione per la scrittura germoglia sin da piccola, quando a 7 anni compone i primi racconti. E’ presente nel sito web Pensieri Parole come autrice e nel libro “Dieci anni di Pensieri Parole”. Ha scritto una recensione alle opere dell’artista Anna Maria Saponaro sul sito della galleria Art&co Gallerie, sul catalogo ExpoArt (2015) per l’opera dell’artista Fabio Meneghella, su Expoart (2016) e Expoart (2017) per la Fiera Internazionale d’Arte di Padova 2017. Ha ricevuto il diploma di merito “AlberoAndronico – premio nazionale di poesia, narrativa e fotografia 2013, Roma”; il diploma di merito “Premio Osservatorio 2013 – Bari”; il riconoscimento come Dama dell’Arte – Premio “Federico II” 2015; il Premio Speciale “Antonio Vivaldi” 2015. E’ presente sull’e-book “Pendolibro 2014” e, nel 2015 co-fonda il sito web Kosmo Magazine (magazine online di cultura e spettacolo), in cui gestisce le sezioni scrittura, interviste e libri. Nel 2015 è tra gli autori della raccolta poetica “Tracce” edita dalla casa editrice Pagine. Nel 2016 pubblica il suo primo romanzo “Silenzi Messaggeri”, edito dalla casa editrice Albatros, recensito da critici letterari tra cui il docente universitario Gianfranco Longo, la Baronessa Elisa Silvatici e il prof. Enrico Graziani, testate giornalistiche, siti web, trasmissioni televisive e radiofoniche. Nel 2019 pubblica il suo secondo romanzo “La linea gialla”, edito da L’Erudita (Giulio Perrone Editore). Nel 2020 pubblica “Magnete” edito da Ego Valeo Edizioni (Milano). Attualmente Stefania è collaboratrice giornalistica per la redazione Meteoweek.
Estratti
I
“I banchi di quell’aula erano collocati perfettamente e anche gli alunni che, stranamente, si erano posizionati ben composti e non avevano avuto – all’inizio di quella giornata –l’intenzione di smettere di imparare. Mai. Mai, finché quella gamba tesa, quelle mani immobili, quello sguardo perso erano entrati e avevano interrotto la lezione con un “Buongiorno” più freddo dell’inverno di quell’anno. Non che non facesse freddo – perché di freddo, quel giorno ne faceva -, ma quel saluto lì era riuscito a immobilizzare persino le vene di ognuno, persino il cuore già di per sé gelato. Io ero seduta nell’ultima fila di quell’aula e quello che accadde qualche minuto dopo è stato, ancora oggi, il momento più terrorizzante della mia vita.
«Chiamate l’ambulanza, presto!»”
©Estratto da Magnete di Stefania Meneghella, Ego Valeo Edizioni, Sesto San Giovanni, Milano, 2020, per gentile concessione.
II
“Gli altri non volevano e non avevano intenzione di toccare cibo prima del tramontare del sole. «Altrimenti viene il desiderio di mangiare», dicevano. Ma a noi non importava. Io e lei eravamo da sempre nemiche del cibo e, di mangiare, non ci importava niente. Ma preparare, quello sì. Cucinavamo piatti tipici algerini e ci divertivamo a tagliare le verdure, a pulire le infinite cipolle che servivano, a cucinare il pollo. I nostri vestiti odoravano di cucina e a noi piaceva tanto sentirci così, e ci piaceva stare insieme, come nonna e nipote, come amiche, quasi come sorelle.”
©Estratto da Magnete di Stefania Meneghella, Ego Valeo Edizioni, Sesto San Giovanni, Milano, 2020, per gentile concessione.

Curiosità
Approfondimenti
Lo stile narrativo di Stefania Meneghella, parola all’Autrice
La mia scrittura è ispirata alla letteratura classica di fine ‘800 – inizio ‘900, periodo in cui si prediligeva maggiormente lo stile surrealistico. In particolare, la mia autrice di riferimento è Virginia Woolf, scrittrice inglese che ha completamente stravolto il mondo della letteratura femminile.
Con lei, ho scoperto cosa sarebbe stata per me la scrittura e quale ruolo avrebbe avuto all’interno della mia vita. Con lei, mi sono scoperta io. Di conseguenza, ho quindi costruito un mio stile, che si sposa perfettamente con quello che ho dentro e con la mia anima sempre alla costante ricerca di pace. Con la mia scrittura, vado sempre più a fondo e vado oltre. Ma dove?
“A fondo” significa per me scavare nel profondo e trovarci di tutto: le emozioni recondite, quelle parti di inconscio che non abbiamo mai visto, i pensieri che abbiamo sempre nascosto, il mondo dentro di noi che mai abbiamo avuto la fortuna (o forse il coraggio) di scoprire. “Oltre” ha invece un solo sinonimo: invisibile. Per me, andare oltre rappresenta guardare tutto quello che non si può vedere e tutto ciò che non esiste con gli occhi, ma solo con lo sguardo. Il mio stile è proprio questo: la descrizione dettagliata di tutto quello che non c’è. O meglio, di quello che c’è ma è impossibile trovare. Troppa paura, troppo poco coraggio, troppe cose che mancano. Allora, ci lanciamo nell’incerto. E lì, proprio lì, ci sono io che cerco di dare forma a queste parole incerte. Solo anima, sogni, pensieri, mente, sensazioni, brividi, ricordi, solo quello che non si vede. Solo quello che non siamo mai riusciti a vedere. Niente di più, niente di meno.
Scheda libro
- Titolo: Magnete
- Autore: Stefania Meneghella
- Genere: Romanzo
- Casa Editrice: Ego Valeo Edizioni
- Collana: Antology
- Anno di pubblicazione: 2020
- N. Pagine: 297
- ISBN: 9788894853025
- Formato: Cartaceo
- Prezzo di copertina: 15,00€
Scopri di più