La Scrivania Letteraria

Categorie
Scrittura libera

Le Domande del giorno II

1 marzo 2019

Altre domande sono spuntate in questi giorni! Tante vorticano nella mente e quando si ripresenteranno le scriverò.

  • Saranno migliorate le mie capacità di comunicazione?
  • Come si potrebbe contribuire alla creazione di una coscienza ecologica comunitaria?
  • Potremmo tornare a definirci un popolo sovrano?
  • Le persone pensano al futuro?

Attendo risposte e intanto pure io le cercherò! Ci vuole tanto tempo per giungere a una risposta adeguata e bisogna avere una certa dose di esperienze e di conoscenza ed è proprio per questi due caratteri, che credo nelle infinite possibilità delle persone.

Ci si deve sforzare, ovviamente!

 

 

Categorie
La Gloria del Sangue La Gloria del Sangue - Trilogia

II – Leggere la Gloria del Sangue

La Gloria del Sangue è una trilogia nata da un altro romanzo, non ancora terminato. Avevo tante idee in testa e non tutte erano aderenti a un romanzo fantasy “classico”. Così ho deciso di iniziare a scrivere un altro libro, proprio la Gloria del Sangue; avevo bisogno di liberare la mente dai concetti e dall’ispirazione che mi avrebbero solamente bloccata. Avevo bisogno di lasciarmi andare e adesso sto lavorando al secondo libro e non è semplice; scrivere il primo è stato quasi “facile”, adesso mi sento in dovere di migliorarmi e anche nella scrittura voglio dare il meglio di me, quindi, finché non sarà pronto e non sarò pronta a pubblicarlo, getterò sulla carta una marea di appunti e di idee.

Intanto sono giunta al capitolo 20 ed è il momento di leggere il mio operato e vedere se tenerlo oppure usarlo come base per qualcosa di più, per un romanzo migliore, più adulto, un nuovo universo.

img_2480

GC – The Melted Soul

Categorie
Della Storia

Storia della Scienza – II

 VERSO IL ‘600: SCIENZA E TECNICA TRA UMANESIMO E RINASCIMENTO, ‘400 E ‘500 

Nei secoli a partire dalla fine del ‘300, con la massima ascesa tra ‘400 e ‘500, si verifica un processo storico, articolato, scientifico, tanto complesso quanto rivoluzionario che conduce il mondo europeo occidentale cristiano, dalla civiltà medievale alle soglie della rivoluzione scientifica. Avviene una rottura netta, diversa dalla riforma, da intendersi come una modifica che consente la continuità.

La cesura avvenuta prima del 600 è rivoluzionaria ma non è una rivoluzione, bensì un periodo di crisi, un passaggio, uno stravolgimento. Dopo il 600 invece, avviene la vera e propria rivoluzione scientifica, cioè la rottura drastica e netta con la metodologia e l’episteme delle scienze precedenti.

Dalla fine del ‘300, durante il periodo della Scolastica, fino al culmine del ‘500, la crisi è in svolgimento. Le vecchie regole, che avevano costituito dei limiti per il progresso, vengono man mano abbandonate, a favore delle basi gettate per nuovi valori culturali.

La trasformazione avviene nel segno del recupero del mondo classico, attraverso la sua comprensione critica. Con ciò viene a costituirsi una nuova concezione dell’uomo, della natura e di Dio.

Risultato rilevante sarà l’elaborazione di un nuovo metodo di fare scienza che va sotto il nome di matematico-sperimentale o ipotetico-deduttivo e l’avvio poi della scienza moderna, così come è concepita ancora ai nostri giorni.


Riferimenti: Appunti universitari – Storia della scienza
Considerazioni personali

Per completezza e per saperne di più sulla Storia della Scienza, pubblicherò altri articoli e consiglio i testi che ho utilizzato per completezza di studio e di conoscenze: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano, Garzanti, ed. economica. – Paolo Rossi, Dalla rivoluzione scientifica all’età dei lumi, Milano, TEA, 2000