Buon Sabato a tutti gli amanti dei libri! Oggi vi segnalo il romanzo di Paolo Fumagalli, Il Trono del Narratore!
Titolo: Il Trono del Narratore
Autore: Paolo Fumagalli
Prezzo: 15,00 € cartaceo 4,99 € ebook
Pagine: 284
Editore: EKT Edikit
ISBN: 978-88-98423-73-6
Genere: Fantasy autoconclusivo
Data di pubblicazione: 18 giugno 2019
Copertina di Eleonora Garofolo
Il libro può essere acquistato dal sito della casa editrice (in formato cartaceo o pdf):
Clicca Qui
Oppure in formato kindle su Amazon:
Clicca Qui
O in formato cartaceo:
Clicca Qui
Trama:
Come ogni anno, in occasione dell’equinozio d’autunno, i bardi si riuniscono nel loro rifugio segreto. raccontano e condividono leggende sedendosi a turno sul Trono del Narratore. Le parole danno forma e vita a luoghi meravigliosi, a personaggi fiabeschi, a miti che risalgono fino all’origine del mondo e che parlano di città abitate da popolazioni bizzarre, di oggetti fatati, di abili furti e di imprese eroiche. Le diverse avventure si intrecciano le une alle altre a formare un’unica storia, florida di eventi.
Un viaggio tra foreste impenetrabili, grandi palazzi e remote montagne, in compagnia di personaggi particolari, tra cui un uomo capace di scolpire idoli che diventano vere divinità, un ladro in grado di rendersi invisibile, un monaco guerriero in lotta con le potenze soprannaturali, un valoroso cacciatore di draghi alla ricerca di nuove sfide, un astrologo impegnato a salvare un’intera città da una pestilenza sconosciuta…
Estratto
Una torcia passò sotto l’arcata e avanzò nella sala, guidando un corteo composto da uomini e donne seminudi, che tutti durante la giornata avevano potuto ammirare alla fiera ma che nessuno aveva comprato a causa del loro alto prezzo. Erano gli schiavi più belli disponibili in città e adesso camminavano lentamente uno vicino all’altro, indos¬sando soltanto dei perizomi di pelle, sostenendo sulle spalle e con le braccia una sorta di pedana ornata da punte metalliche. Su quel disco di legno si ergeva una statua alta quasi due metri, simile a un incrocio tra un comune essere umano e un rettile, che teneva in una mano un bastone da passeggio e nell’altra un mucchietto di monete d’oro e che era seguito da un cane magro a pelo lungo.
«Passavergo» disse a bassa voce Esmilla, osservando la scultura giallastra che rappresentava la strana creatura e il suo cane.
«Il principe errante?» domandò Campanula, che durante i suoi anni di viaggi aveva sentito parlare di una divinità che aveva ab¬bandonato la condizione di nobile e tutte le responsabilità che essa comportava per dedicarsi a una vita di vagabondaggi.
«Proprio lui.»
«E chi sarebbe?» chiese Calianna in un sussurro, avvicinandosi più che poteva alle compagne per non farsi sentire dai presenti.
La prestigiatrice si chinò verso di lei, per parlarle all’orecchio nonostante il risuonare della marcia trionfale, e disse: «Un dio che non ha veri e propri templi né gerarchie di sacerdoti al suo servi¬zio. Non si sa da dove provenga, se sia sceso dalla montagna sacra degli dei oppure se sia spuntato da qualche altro posto. Molti lo considerano pazzo, ma i vagabondi, i mercanti più avventurosi e disonesti e alcuni ladri lo adorano come loro protettore.»
Biografia
Paolo Fumagalli, laureato in Lettere con una tesi sull’uso simbolico dei colori nelle poesie di Aldo Palazzeschi. Nel corso degli anni ha scritto romanzi e racconti, diversi per generi e atmosfere, tutti accomunati dall’intento di far riflettere senza annoiare. I suoi testi si basano spesso sulla difesa della fantasia e della natura. I suoi testi si basano spesso sulla difesa della fantasia e della natura e rivelano il fascino provato nei confronti di leggende e folklore, suoi grandi amori insieme al cinema e alla musica.
Ha vinto diversi concorsi per storie brevi e alcuni suoi racconti sono stati inseriti nelle antologie di autori vari “Fate – Storie di terra, fuoco, acqua e vento”, “I mondi del fantasy V” e “Ritorno a Dunwich 2”.
Ha pubblicato le raccolte di racconti “La pietra filosofale” e “Foglie morte” e i romanzi “Fuoco e veleno”, “Scaccianeve”, “La strada verso Bosco Autunno”, “Bucaneve nel Regno Sotterraneo”, “La terra promessa” e “Il museo delle esperienze meravigliose”.
Contatti Autore
Pagina Facebook
Pagina Instagram
Pagina Twitter