SIGNIFICATO
Agg. vano, vuoto, inutile. Il significato originale, derivante dal latino, è “vuoto”. Inoltre, assume il significato di raro, nel senso proprio e generico di vuoto.
ETIMOLOGIA
Dal latino inanis, comp. di in-, negativo e un secondo elemento, purtroppo sconosciuto.
USI
- Sforzi inani
- Tentativi inani
- Vanto inane
- Prediche inani
- Testardaggine inane
“Al di sopra addirittura del cielo, si accede all’inane vuoto, che raro, riempe l’immenso respiro delle prediche inutili, che gli imperfetti muovono l’uno contro l’altro. Quanti sforzi inani sono stati compiuti, quali fatiche e tentativi di ascesa sono stati vissuti. Vuoti”