Questione di genere
Il femminismo e la sovversione dell’identità
Judith Butler
Punto di svolta per il femminismo, entrato nel pensiero queer senza alcuna limitazione, critico, autocritico, di respiro democratico e di inclusione, in cerca di spiegazioni e di dimostrazioni tanto violente quanto tangibili.
Breve considerazione personale
All’interno dell’edizione anno 2017, Biblioteca Universale Laterza, sono presenti due prefazioni, quella del 1999 e del 1990.
Incipit: “Buona parte della teoria femminista si è basata sul presupposto che esistesse un’identità, concepita attraverso la categoria della donne, che non solo istituisce gli interessi e gli obiettivi femministi all’interno del discorso, ma anche costituisce il soggetto per il quale si cerca una rappresentanza e una rappresentazione politica.”
Ad apertura di libro: “Nel primo volume della Storia della sessualità Foucault sembra collocare la ricerca dell’identità nel contesto delle forme giuridiche del potere, che si articolano pienamente con l’avvento delle scienze sessuali, tra cui la psicoanalisi, verso la fine dell’Ottocento.”
