La Scrivania Letteraria

Categorie
Rubrica "Le Parole Furbe"

Rubrica “Le parole furbe” – Antropocene

ANTROPOCENE (neologismo)

Sostantivo maschile

SIGNIFICATO

Con questo termine si identifica l’epoca geologica attuale in cui l’ambiente terrestre è stato modificato nel suo sistema di cicli bio-geo-chimici dalle attività umane, quindi sia su scala globale che su scala locale, modificando e/o distruggendo ecosistemi e biodiversità.

ANTROPOCENE: LA DATA DI NASCITA

Il termine Antropocene è stato accolto dallo scienziato olandese Paul Jozef Crutzen, premio Nobel per la chimica nel 1995. Egli affermò che l’influenza della specie umana sull’ecologia della Terra è cominciata con l’immissione in atmosfera di enormi quantità di anidride carbonica, in grado di aumentare la temperatura media del pianeta. Negli anni trascorsi dalla proposta di Crutzen l’idea dell’Antropocene ha stimolato numerosi dibattiti e riflessioni che non si sono concentrate sull’indiscutibilità dell’affermazione di Crutzen, cioè sull’esistenza o meno di questa nuova epoca geologica, bensì si sono mosse verso nuove “date di nascita” che identifichino in maniera più stringente la grande trasformazione identificata con il termine Antropocene e il suo sviluppo storico, il quale può partire solo dall’idea stessa di Antropocene.

Quindi, secondo l’assunto di Crutzen l’inizio dell’Antropocene sarebbe da cercare a ridosso della Rivoluzione industriale tra la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX secolo, quando le energie rinnovabili quali la forza animale, umana e degli elementi quali sole, acqua e aria, sono stati soppiantati in parte da una nuova economia delle risorse e dell’energia basata sul consumo di grandi quantità di energie fossili.

Negli anni trascorsi dalla proposta di Crutzen l’idea dell’Antropocene ha stimolato numerosi dibattiti e riflessioni che non si sono concentrate sull’indiscutibilità dell’affermazione di Crutzen, cioè sull’esistenza o meno di questa nuova epoca geologica, bensì si sono mosse verso nuove “date di nascita” che identifichino in maniera più stringente la grande trasformazione identificata con il termine Antropocene e il suo sviluppo storico, il quale può partire solo dall’idea stessa di Antropocene.

Al termine Antropocene viene affiancato il termine Grande accelerazione, come viene esposto nel saggio di John R. McNeill, storico dell’ambiente, e Peter Engelke, storico e analista di questioni globali, in «La Grande accelerazione». Una storia ambientale dell’Antropocene dopo il 1945, per cui i due periodi si identificano proprio nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale.

Le basi che hanno permesso alla “Grande accelerazione” di realizzarsi, sono state gettate prima, come Indicano McNeill ed Engelke nel volume, ma solo negli anni successivi al conflitto l’umanità è entrata nella “Grande accelerazione”. Infatti a partire dalla seconda metà del XX secolo, le attività umane sono diventate il fattore più importante alla base dei cicli del carbonio, dello zolfo e dell’azoto, (cicli bio-geo-chimici accennati all’inizio) ovvero dei componenti principali del «sistema Terra».

Antropocene-parole-furbe-rubrica-ambiente-blog