Aedifico spazio autori
Il mio passato nel tuo presente
Di Giulia Castellani
Recensione

Benvenuti o bentornati su La scrivania letteraria!
Nella rubrica Aedifico spazio autori accolgo Giulia Castellani e il suo romanzo ‘Il mio passato nel tuo presente’ edito Bertoni Editore.
Presento con vero piacere la recensione de ‘Il mio passato nel tuo presente’!
Le scelte ne Il mio passato nel tuo presente, di Giulia Castellani sono affrontate con portata distruttiva ed eversiva insieme al fascino dei segreti familiari. Oblio o perdono?
Recensione

Il perdono e l’oblio sono i due maggiori concetti con cui la narrazione de ‘Il mio passato nel tuo presente’ produce momenti di tensione.
Clarissa, la protagonista di una parte della storia, si ritrova nella scomoda situazione di conflitto tra il ritorno a casa, a Gubbio, e la voglia di rimanere salda nella vita costruita a Bologna con il fidanzato Riccardo. Da anni ha lasciato perdere una delle fonti della sua frustrazione: la famiglia, ma a discapito delle resistenze emotive, l’orgoglio di Clarissa cede e lascia il passo alla possibilità di una ricostruzione sincera dei rapporti.
Come avevo anticipato nella segnalazione, che trovi qui, Clarissa e Sara sono sorelle; la prima ha scelto di allontanarsi dal paese natio per acquisire indipendenza e libertà, mentre la seconda ha optato per seguire i suoi interessi e gli studi fino a trovare un’occupazione nell’ospedale nei pressi di Gubbio. L’allontanamento di Clarissa e Sara è stato dettato dalla distanza geografica, ma anche dalla lontananza emotiva derivante dalla differenza di carattere e personalità, elementi che hanno spinto purtroppo le due giovani donne a erigere un muro di diffidenza e silenzio. Il rapporto che Clarissa ha intenzione di sanare è anche quello con il padre, il quale è per lei uno stigma di incomprensione, passata e presente, e di rancore. Durante il suo viaggio verso il passato nel tentativo di ricostruire un presente disarmonico per edificare un futuro stabile, Clarissa è accompagnata da Riccardo, il fidanzato.
Parallelamente alla vicenda di Clarissa viene narrata la storia di un appena diciottenne Enrico, in procinto di scegliere il percorso adatto alla sua vita. Ingenuità, testardaggine, voglia di mettersi in gioco si fondono e danno origine alla scelta del giovane: scontrarsi con il volere dei genitori e scegliere in autonomia il suo percorso, fino a cambiare nazione.

La trasformazione di Clarissa è dettata in certi momenti dalle sue scelte, mentre in altri pare farsi trascinare dalla corrente come se non gliene importasse di se stessa, degli eventi e dei desidera. A tratti pare una giovane donna piena di volontà, come il padre, alle vote pare cadere nel pozzo del dolore, del vittimismo e dell’apatia.
La drammaticità che potrebbe essere stata pensata per Clarissa si produce nell’ultima fase della narrazione mentre nella prima parte, in cui vi è il conflitto tra il ritorno a casa oppure l’oblio per i doveri familiari, non è metabolizzata, né narrata e né mostrata. Pare quasi che prenda su due piedi la scelta di tornare a Gubbio nonostante la fatica e gli anni passati a costruire una carriera, una relazione e una stabile dimora per sé.
Nel caso fosse stata presente l’intenzione di produrre una scelta rapida in un contesto simile sarebbe stato ottimo, e di forte impatto durante la lettura, puntare sulla sensibilità di Clarissa, sulle paranoie, sulle preoccupazioni, sulla possibilità, seppur remota, di perdere il lavoro dati poi i risvolti successivi. Nel corso della narrazione Clarissa si è svincolata con esagerata facilità da certuni obblighi, trascinando con sé Riccardo. Un viaggio di crescita personale dalle sfumature drammatiche e liriche l’avrebbe vista partire con le sue sole forze e affrontare i doveri giunti dal passato con tutti gli ostacoli e le sofferenze a ciò connessi. Da sottolineare in Clarissa un’indolenza che fa capolino di tanto in tanto e che, qui per fortuna, è presente Riccardo a sostenere le scelte della giovane.
Dovendo fare i conti con il passato e con il presente Clarissa ricade in un turbinio dal quale ha saputo trarre di certo una sorta di verità di vita, ma dal quale non ha tratto un cambiamento per se stessa, per la sua propria persona. Clarissa è stata ferita, presa a schiaffi da tristi vicissitudini ed essa necessita di essere ascoltata, ma da parte sua, come ben viene sottolineato dalle parole della sorella Sara, sarebbe stato edificante vedere un’intenzione, una forza, sebbene sofferente, per esorcizzare e interiorizzare i dolorosi accadimenti.
Nella narrazione de ‘Il mio passato nel tuo presente’ il ritmo viene incalzato solo se necessario, come se vi fosse una sorta di freno inibitore a tirare le fila degli atti. L’espressività delle emozioni umane e la tensione narrativa sono percepite in modo nitido nella gioventù di Enrico e in Clarissa si nota non tanto nei momenti di vittoria, di crescita, quanto negli attimi di sconforto.
I luoghi della narrazione sono delineati in maniera relativa e avrebbero potuto supportare la finzione narrativa se fossero stati maggiormente descritti o approfonditi dal punto di vista dell’io narrante.
Il cuore de ‘Il mio passato nel tuo presente’ è da cercare negli interstizi delle parole per alcuni motivi. Prima di tutto la famiglia è un tasto dolente sia per Enrico che per Clarissa; meglio di chiunque altro sono riusciti a lasciare in sospeso i conflitti e a silenziare le pallottole sparate l’una contro l’altro senza il benché minimo cenno. Il tarlo del silenzio, dell’impossibilità di esprimersi per anni e anni ha demolito emotivamente Clarissa e psicologicamente Enrico; sarebbe stato interessante approfondire anche i cambiamenti nel loro comportamento e nei loro processi psico-sociali. In seconda battuta per trovare un equilibrio interiore sia Clarissa che Enrico hanno bisogno di spazi silenziosi in cui l’elemento determinante sta nella possibilità di comprendersi e di decidere secondo la propria voce. A entrambi è stato posto un bavaglio e devono riuscire a liberarsene. Terzo elemento è la similitudine nell’affrontare i problemi: a testa bassa e senza pensarci troppo, non fino in fondo almeno.

Enrico è un personaggio combattente che si può immaginare come un soldato di poche parole ma di fatti; Clarissa è simile a un fiore che avrebbe voluto sbocciare senza fuggire dalla sua terra, ma che è stato costretto a uno sradicamento che lo ha spinto, con in braccio se stesso nella sua zolla di terra, a ricostruire una nuova vita lontano dalle ombre passate.
Enrico e Clarissa sono due pianeti opposti nei cui campi gravitazionali sono entrate persone, luoghi e vicende complesse da esprimere in tutta la loro portata lirica e umana.
Trama
Da un decennio Clarissa ha tagliato i ponti con il passato. È una giovane donna che lotta per il suo futuro. Studentessa universitaria, lavoratrice, fidanzata con Riccardo. La vita passata però, verrà a chiedere la decima al suo cuore quando scoprirà che suo padre, Enrico, è malato. A dare la notizia, la sorella Sara. Colta alla sprovvista, ma conscia che il perdono o l’oblio sono le uniche due scelte possibili, Clarissa sceglierà la prima. Abbandona Bologna, la sua nuova casa, e torna a Gubbio con Riccardo. Clarissa affronterà il suo passato e insieme anche quello di suo padre, spazio temporale di un segreto rimasto tale per trent’anni.
Biografia

Giulia Castellani nasce a Gubbio nel 1991. Si diploma al liceo classico e frequenta la triennale di Lettere a Perugia. Consegue la specialistica all’alma mater di Bologna laureandosi in ‘Italianistica e Scienze linguistiche’. Le passioni per la lettura e la scrittura nascono durante l’infanzia.
Nel 2010 pubblica il romanzo breve di genere fantasy ‘Il segreto di Leutra’ con Albratros, il filo.
Nel 2019 rientra tra i vincitori del concorso Racconti umbri della casa editrice Historica Edizioni con il racconto ‘Storia di un piccolo mondo Hi-Tech’.
Pubblica ‘Il mio passato nel tuo presente’, per Bertoni Editore nel novembre 2019.
A luglio 2020 apre il blog letterario ‘Le parole di Misaki’ dedicato alle recensioni dei libri letti.

“Ora avrebbe solo dovuto parlare con i suoi al più presto. Si sarebbero arrabbiati sicuramente. Eccome se si sarebbero arrabbiati!”
— Il mio passato nel tuo presente, Giulia Castellani

Scheda Libro
- Titolo: Il mio passato nel tuo presente
- Autore: Giulia Castellani
- Genere: romanzo – narrativa contemporanea/drammatico
- Editore: Bertoni Editore (Novembre 2019)
- N. Pagine: 148
- Prezzo: 16,00€ cartaceo – 3,99€ ebook
- ISBN: 978-8855350938
Scopri di più