La Scrivania Letteraria

Categorie
Sipario

Penne da collezione. Stilografiche dedicate ai grandi personaggi – DeAgostini

Una buona giornata Lettrici e Lettori! Oggi con gioia vi presento Penne da collezione. Stilografiche dedicate ai grandi personaggi di DeAgostini. Si tratta di una collezione creata appositamente per celebrare alcuni degli emblematici personaggi della storia e della cultura attraverso una serie di penne stilografiche, oggetto ambito nelle collezioni e fulcro di un fascino immortale, un legame tra tempo, arte, genio e scrittura indissolubile.

Oggi parlo della prima stilografica, dedicata ad Alessandro Manzoni, poeta e drammaturgo conosciuto nella letteratura universale grazie ai Promessi Sposi, celebre romanzo in Italia e capolavoro dell’Ottocento. La lingua con cui venne scritto, l’italiano di impronta fiorentina, venne innalzata al ruolo di idioma nazionale proprio nel momento in cui era in corso l’unificazione del paese.

Per iniziare questa stupenda collezione seguite questo LINK

Alessandro Manzoni

img_0222Alessandro Francesco Tommaso Antonio Manzoni nacque a Milano, allora sotto la sovranità dell’impero austriaco, il 7 marzo 1785 e morì nella medesima città, ormai parte del Regno d’Italia, il 22 maggio 1873. La sua vita ha abbracciato gli ultimi anni dell’età moderna e i primi decenni dell’età contemporanea.

Manzoni è ricordato come uno dei padri del romanticismo italiano, oltre che come romanziere; le sue composizioni più mature rientrano nel dipinto dell’autore dei Promessi Sposi, ma la sua evoluzione stilistica si è mossa dalle radici affondate nelle regole del neoclassicismo imposte dai letterati francesi del secolo dei lumi e le sue prime composizione si rifacevano ai canoni classici di Virgilio e Orazio.

Manzoni in ambito letterario, come Verdi in quello musicale, furono figure fondamentali nella genesi dello spirito patriottico italiano. Il romanzo I Promessi Sposi, poteva in effetti essere letto in termini di rivendicazione dell’identità nazionale in chiave antiasburgica; nel caso del romanzo gli spagnoli erano metaforicamente assimilabili agli oppressori austriaci.

Elementi che fecero parte della formazione di Manzoni furono il razionalismo, il rigore concettuale e gli intellettuali illuministi. Egli fu in grado di esaltare la passionalità dei temi romantici senza trascurare l’eleganza formale. La letteratura colta da Manzoni non era una forma di svago, bensì un mezzo per comunicare un’esperienza spirituale grazie a una ben governata espressività che assicurava la bellezza dell’opera, una sorta di dominio intellettuale del sentimento.

La penna 

img_0218A ispirare il disegno di questo pezzo è stato lo stile di Manzoni, razionale, rigoroso e capace di esaltare i temi romantici in chiave intellettuale. Il colore rosso è dettato e riprende l’archetipo simbolico della passione patriottica, della forza e del coraggio che ricorda il medesimo colore delle truppe garibaldine; la doratura rimanda all’ascendenza militare e dona alla stilografica un’eleganza lineare e lucente.

 

img_0221

Scheda tecnica: Alessandro Manzoni (1785-1873) 

Materiali: metallo e acrilico

Colori: oro e rosso traslucido

Forma: cilindrica, lievemente rastremata alle estremità, rivestite da cupolette schiacciate in metallo dorato sia in corrispondenza del fondello che del cappuccio da cui nasce il fermaglio. La sezione nera è separata del rosso intenso del fusto della veretta dorata che serve a fermare il cappuccio ed è rifinita da un altro anello anch’esso dorato.

Fermaglio: in metallo dorato, incastonato sulla sommità del cappuccio di cui costituisce l’elegante compimento, si flette e discende esibendo una fenditura longitudinale fino alla protuberanza nascosta.

Anello del cappuccio:  in metallo dorato, combacia in spessore con la banda al vertice dello stesso elemento.

Pennino: in acciaio, lungo 18 mm, rifinito lungo i bordi da dorature eleganti.

Dimensioni: 13,5 mm di lunghezza e 12,7 mm di diametro.

Chiusura: a pressione.

Per iniziare questa stupenda collezione, seguite questo LINK! Direttamente a casa riceverete il fascicolo dedicato a Penne da collezione e il fascicolo monografico dedicato alla penna ispirata all’autore, con approfondimenti sulla vita dell’autore, la scheda tecnica della stilografica e la storia di questo oggetto tanto affascinante ed elegante!