La Scrivania Letteraria

Categorie
La mia libreria

La Prima Radice di Simone Weil

LA PRIMA RADICE

Preludio a una dichiarazione dei doveri verso l’essere umano

Simone Weil

Il radicamento è la necessità prima dell’anima, tanto difficile da individuare quanto complessa da spiegare e implementare con nozioni e dimostrazioni stringenti. Il radicamento è il tema centrale su cui pone l’attenzione Simone Weil. Dal radicamento costituisce il terreno per il soddisfacimento di altri bisogni che non possono essere presi in considerazione e analizzati nel momento in cui entra in gioco la controparte del radicamento, lo sradicamento che provoca una perdita di collegamento tra spazio e tempo e un’incomprensione sull’importanza geografica per l’essere umano. Perdendo le nozioni basilari, si perde anche la possibilità di realizzazione e di soddisfacimento dei bisogni.

Considerazione


Incipit: “La nozione di obbligo sovrasta quella di diritto, che le è relativa e subordinata. Un diritto non è efficace di per sé, ma solo attraverso l’obbligo cui esso corrisponde; l’adempimento effettivo di un diritto non proviene da chi lo possiede, bensì dagli altri uomini che si riconoscono, nei suoi confronti, obbligati a qualcosa. L’obbligo è efficace allorché viene riconosciuto. L’obbligo, anche se non fosse riconosciuto da nessuno, non perderebbe nulla della pienezza del suo essere. Un diritto che non è riconosciuto da nessuno non vale molto.”


Ad apertura di libro: Questa incertezza dovrebbe indebolire i loro legami con la religione; non avviene così; e glielo vieta il fatto che la vita religiosa fornisce loro qualcosa di cui hanno bisogno. Avvertono più o meno confusamente di essere uniti alla religione da un bisogno. Ora il bisogno non è un legame legittima fra l’uomo e Dio. Come dice Platone, c’è una grande distanza fra la natura della necessità e quella del bene.”


Simone Weil - La Prima Radice

Simone Weil – La Prima Radice, SE, collana saggi e documenti, Milano, 2016

Buoni Libri a Tutti!