La Scrivania Letteraria

Categorie
Rubrica "Le Parole Furbe"

Rubrica “Le parole furbe” – Prolusione

PROLUSIONE

Sostantivo femminile

Derivato di proludere, verbo proludere

SIGNIFICATO

Indica la  lezione, di carattere introduttivo, con un’accezione solenne, nella consuetudine universitaria all’inizio dell’anno accademico, tenuta dal professore che è stato per la prima volta nominato in una Facoltà. In essa viene di solito sviluppato un argomento di discussione di cui si pongono le problematiche principali. In questo caso il professore oltre a delineare il corso e l’argomento dello stesso, espone i propri interessi scientifici – ricerche effettuate e in corso – e la propria metodologia di ricerca.

Più in generale la prolusione è una relazione introduttiva a un convegno e simili.

ETIMOLOGIA

Dal latino prolusio, -onis esercizio preparatorio

SINONIMI

Lezione inaugurale, presentazione, introduzione, premessa, prefazione, prologo, proemio, preambolo, apertura, esordio

prolusione-parole-significato-dizionario-blog-rubrica

FONTI

Vocabolario Treccani (online) – Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti, RCS Libri (on line) – Dizionario Italiano Olivetti, Olivetti Media Communication (ed. on line) – Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana, Hoepli (ed. on line) – Dizionario Garzanti – Dizionario dei Sinonimi e contrari.

Categorie
Rubrica "Le Parole Furbe"

Rubrica “Le Parole Furbe” – Preoccupazione

SIGNIFICATO: è un sostantivo femminile.

  • Raro e antico: occupazione di un luogo avvenuta in precedenza, prima di altri
  • Affermazione, formulazione di un giudizio o di un’opinione, informazioni espresse in precedenza
    • Per esempio nella sistematica biologica con riferimento all’attribuzione di un nome a una specie
  • Idea preconcetta, giudizio o opinione
  • Emozione derivante da un pensiero che occupa in maniera costante e alle volte, martellante (fino all’ossessione), di un’idea, di un evento o di cose o persone che provocano nell’individuo uno stato perpetuo di apprensione, di ansia, timore, incertezza ecc..
  • Uso predicativo per indicare la persona che si preoccupa di qualcosa
  • Talvolta usato nella retorica per indicare la prolessi, cioè risposta a un’obiezione non fatta, ma possibile
  • Usato in senso ironico:
    • Ha una sola preoccupazione
    • Vive nella sua unica preoccupazione

ALTRI USI/ESEMPI:

  • Stare in guardia contro le preoccupazioni
  • Vive per la sua preoccupazione: il lavoro
  • Avere delle preoccupazioni
  • Timore della preoccupazione
  • Le preoccupazioni della vita
  • Periodo pieno di preoccupazioni
  • Una situazione che desta serie preoccupazioni
  • Preoccupazione per le persone care

ETIMOLOGIA: dal latino praeoccupatio -onis, derivato di praeoccupare

SINONIMI: affanno, angoscia, angustia, ansia, apprensione, assillo, fastidio, grana, grattacapo, impiccio, inquietudine, briga, ossessione, timore, patema, patimento, pena, perplessità, piaga, nervosismo, rodimento, rogna, dispiacere, disperazione, seccatura, sofferenza, tensione, trepidazione, turbamento.


I turbamenti dell’animo si rivelano piaghe per la creatività, paurose e pericolose perplessità montano gelidi e l’ispirazione viene ossessionata dalla mancanza di tempo, dalla mortalità e dalle inquietudini delle risposte impossibili.

Giulia Coppa

copia di copia di copia di meditabondo

Riferimenti generali per la Rubrica “Le Parole Furbe”: diz. Zanichelli, diz. Treccani, enciclopedia Treccani, diz. dei sinonimi e contrari Zanichelli, diz. etimologico Zanichelli, grande dizionario italiano Hoepli.

Categorie
Rubrica "Le Parole Furbe"

Rubrica “Le Parole Furbe” – Esultare

SIGNIFICATO: provare una grande gioia, seguita da manifestazioni esteriori. Essere orgogliosi, pieni di orgoglio. Provare un’immensa allegrezza.

Possiede un doppio significato: esultare per azioni onorevoli o raggiungimento di risultati di altri e personali, oppure esultare per avvenimenti negativi accaduti ad altri.

Figura poetica riferita a cose. 

ETIMOLOGIA: dal lat. exsultare, comp. da ex- saltare. 

SINONIMI: gioire, godere, tripudiare, giubilare, entusiasmarsi, essere pieno di gioia, essere orgoglioso.

CONTRARI: essere triste, abbacchiarsi, amareggiarsi, gemere, lamentarsi, patire, dispiacersi.

fullsizerender-8

Categorie
Rubrica "Le Parole Furbe"

Rubrica “Le Parole Furbe” – Probo

SIGNIFICATO: agg. in riferimento a persona che opera con coscienza e rettitudine. La persona è definita proba quando agisce con rettitudine durante la vita, dalle azioni alle intenzioni. La trasparenza è quasi spirituale.

Probo significa anche serietà e dignità con connotazioni di frugalità e schiettezza.

La vita vissuta del probo è integerrima, vissuta nell’onestà.

ETIMOLOGIA: dal lat. probus, con medesimi significati di rettitudine e integrità.

SINONIMI: mite, corretto, leale, giusto, virtuoso, prode, valoroso, integerrimo.

libro-aperto-rubrica-blog-parole-significato

Categorie
Rubrica "Le Parole Furbe"

Rubrica “Le Parole Furbe” – Orpello

SIGNIFICATO: mezzo di qualsiasi genere atto a esaltare un’apparenza, in netta contrapposizione con la verità. Si tratta di una decorazione artificiosa, una pura apparenza, un lusso, un’esteriorità.

  • esasperare una ricchezza che non è presente
  • porre in evidenza uno status sociale e morale che in realtà non è presente nelle persona e/o persone
  • utilizzato per nascondere assenza o mancanze di varia natura con oggetti materiali
  • usato per ostentare forme di vanità, di opulenza, di ricchezza, di qualità morali, etiche e personali

In senso metaforico, l’esasperazione in una situazione ormai destinata a modificarsi o a venire distrutta, il gesto inconsueto.

Si tratta anche di una lega metallica formata da zinco, rame e stagno, dal colore molto simile al colore dell’oro. Per questo motivo è chiamato anche similoro. 

ETIMOLOGIA: dal lat. auripèllum, composto di àurum-oro pèllis-pelle. Attraverso la lavorazione, l’ottone veniva battuto tanto da creare una foglia, che non era paragonabile agli oggetti d’oro per valore, bensì molto simile in quanto a brillantezza e i manufatti prodotti con questa tecnica vengono chiamati -sing.-, Oricaldo. Parole der. in altre lingue sono: prov. aurpei, fr. oripeau, sp. orpei. 

SINONIMI: fronzolo, maschera, finzione, apparenza, infiorettatura.

“Il bacio fu finzione esasperata del tradimento, tanto quanto gli orpelli che egli ostentava ai polsi e al collo. Al volto portava una maschera, infiorettatura della prodezza nell’ostentare la sua scarsa morale quanto la sua assenza di ricchezza”

IMG_E0833.JPG

Categorie
Rubrica "Le Parole Furbe"

Rubrica “Le Parole Furbe” – Prezioso

SIGNIFICATO:

  • indicante il gran prezzo, il valore, ciò che ha un prezzo elevato.
  • raro e squisito
  • si tiene in conto per l’importanza, la qualità, la quantità, l’utilità
  • si dice di una persona che si fa desiderare, altezzosa, che non si fa trovare facilmente
  • ciò che è raffinato, ricercato, di squisita fattura, di inestimabile pregio
  • oggetto prezioso, gioiello, gemma, oro
  • (preziosamente): ciò che è lavorato in maniera sopraffina e accurata nei minimi dettagli

SINONIMI: pregiato, pregevole, caro, ricco, lussuoso, sontuoso, costoso. Unico, insostituibile, raro, splendido, superbo, magnifico, impareggiabile, inestimabile (fig.). Lezioso, sofisticato, raffinato, elegante, ricercato (stile). Difficile, complicato, altezzoso, superbo, schizzinoso, raffinato (persona).

CONTRARI: da poco, misero, modesto. Da niente, senza valore (fig.). Spontaneo, semplice, ingenuo, genuino, immediato (stile). Semplice, genuino, alla buona, amichevole, gentile (persona).

Al plurale – preziosi – vengono solitamente chiamati anche i gioielli, le gemme, gli ori, le gemme.

“I preziosi vennero riposti nel portagioie della dama, la quale, osservando il cavaliere, si allontanò da lui. Era giunto dal castello del Conte e aveva l’ordine di sorvegliare la principessa durante il viaggio. La dama era preziosa, dotata di molteplici qualità ma nessuno sapeva quanto fosse in grado di manipolare gli animi delle persone”.

GC – The Melted Soul

fullsizerender-7

Categorie
Rubrica "Le Parole Furbe"

Rubrica “Le Parole Furbe” – Alea

SIGNIFICATO: imprevedibile, rischioso, dettato dalla sorte. Il margine di rischio dettato dalla sorte. Presenza di elementi di indeterminazione o di casualità.

Der. alea – aleatorio

Aleatorio, agg.

SINONIMI: rischioso, azzardato, dubbioso, incerto, imprevedibile.

CONTRARI: sicuro, certo, immancabile.

Gli elementi che permetteranno il buon esito dell’evento saranno dettati dall’alea, non dall’avvenire dell’erede”

fullsizerender-8

 

 

Categorie
Rubrica "Le Parole Furbe"

Rubrica “Le Parole Furbe” – Forbito

SIGNIFICATO: 

  1. si dice di un oggetto sottoposto alla forbitura, può essere un cristallo
  2. una persona forbita è distinta, con modi garbati, educata
  3. stile forbito, raffinato, elegante, curato
  4. ci si può esprimere forbitamente, nella scrittura, nell’esposizione orale, nelle espressioni utilizzate durante le conversazioni

SINONIMI: netto, pulito, terso, scintillante, lustro, brillante, lucente, lucido, splendente, nitido (1). Compito, raffinato, educato, nobile, garbo, squisito (2) (3) (4)

CONTRARI: opaco, grossolano, rozzo (1). Sudicio, laido, lurido, lordo, sporco, squallido (di cosa). Inaccurato, trascurato, sciatto, goffo, trasandato

Il cristallo forbito in tal guisa sarà apprezzato dalla dama che lo indosserà”

fullsizerender-8

Categorie
Rubrica "Le Parole Furbe"

Rubrica “Le Parole Furbe” – Allucinante

SIGNIFICATO: avvenimento che colpisce con intensità e provoca un senso di smarrimento, quasi provenisse da un’allucinazione, incredibile, irreale. Evento che provoca uno stato di stupore, alle volte terrore. Evento di grande intensità.

  • spettacolo allucinante
  • vicenda allucinante
  • sensazione allucinante

L’allucinazione deriva da uno stimolo mentale, non dall’esterno date le caratteristiche sia positive che negative. Allucinante è una parola dagli svariati usi.

  • nasconde un segreto allucinante
  • il sogno di ieri è stato allucinante, ma ora so quanto posso spingermi oltre

SINONIMI: abbagliante, accecante, abbacinante, impressionante, angoscioso spaventoso, terrificante, terribile, pauroso

CONTRARI: debole, fioco, smorzato, attraente, gradevole, piacevole

ETIMOLOGIA: allucinare, v.tr. dal latino alucinari, dormire in piedi, dire parole senza senso, sognare a occhi aperti. In senso figurativo, travedere, confondere la mente, confondere i sensi. Allucinante, part. pres. di allucinare.

Il fiore si muoveva lento. I petali bianchi erano sottili e leggeri. Lo stelo verde ondeggiava. Due dita umane strapparono all’improvviso il fiore e cadde un petalo. Due occhi color nocciola si posarono su di esso e il sorriso del giovane si aprì. L’espressione sul suo viso era candida, ma assunse note folli quando, uno dopo l’altro, staccò i petali e li gettò in viso dell’altro ragazzo. – Finirai come questo fiore, se continuerai ad amarmi-, disse. Lo sguardo dell’altro giovane lo fissò, allucinato dalle parole dell’altro. – Sai che non potrei fare a meno di te-“.

fullsizerender-8