SIGNIFICATO: agg. di appartenente al passato molto lontano. Veicola un senso di grandezza, orgoglio, saggezza e venerabilità. antico, venerabile, vecchio. Sec. tradizioni, usi, costumi, istituzioni. Pers. molto vecchio. Fig. saggio.
- l’antichità della cosa le conferisce carattere di venerabilità
- persona che, data l’età molto avanzata, è denominata anche saggia e venerabile
- istituzioni di onorevole età
- manufatti antichi
ETIMOLOGIA: dal lat. vetustus, der. vetus – vecchio, antico.
SINONIMI: antico, vecchio, venerabile, annoso, arcaico, decrepito, remoto. Estens. secolare, millenario. Vecchio, anziano.
CONTRARI: nuovo, recente, moderno, odierno, contemporaneo. Giovane.
“I vetusti palazzi adornano la valle e danzano con felci e alberi caduti. Nessuno osa camminare tra i venerabili edifici, un po’ per mancanza di virtù, un po’ per timore. Solo un anziano del villaggio possiede l’ardire di osservare la patria degli antichi eroi”