La Scrivania Letteraria

Categorie
Aedifico Estratti e Interviste

Lucrezia senza tempo – Video lettura

Lucrezia senza tempo è il titolo per l’estratto sotto forma di video lettura tratto dal romanzo Un momento fa, forse di Giovanni Ardemagni, edito Pegasus Edition. 

un-momento-fa-forse-romanzo-video-lettura-blog

 

In questo estratto troviamo G. di fronte ad una delle personalità che mi hanno colpita maggiormente, Lucrezia (non vi svelo il cognome, sta a voi scoprirlo!), ma non si incontrano in un luogo qualunque, bensì in una locanda, senza tempo, in cui G. non solo avrà modo di interagire con la sua parte nascosta, immersa in un ambiente a metà tra il sogno e una realtà che pare parallela e misteriosa.

 

Video lettura Lucrezia senza tempo, in collaborazione con Elisa Vinci

Trama di Un momento fa, forse

momento-fa-forse-romanzo-giovvanni-ardemagni-blogUn momento fa, forse, il romanzo di Giovanni Ardemagni, racconta una storia vera, narrata in prima persona e per questo carica di tutta la forza eversiva che solo parole che raccontano una verità possono avere. Il romanzo è basato sulla piaga che da troppo, troppo tempo, infesta l’economia in cui la società è immersa: il licenziamento degli “over 50” che colpisce il lavoratore in prima persona e di conseguenza la sua famiglia e, ad un occhio più attento, i rapporti su cui si instaura anche l’etica della società. Protagonisti della vicenda sono Marcel e G., colleghi e amici licenziati dalla loro azienda. In quell’attimo, perché di attimi è composta la vita, il velo della fragilità umana e dell’assenza di etica nell’ambito lavorativo, viene bruciato dall’arrivo del libero arbitrio. Innumerevoli strade si aprono dopo la scelta ed entrambi saranno in grado di scegliere, se lasciarsi andare a pianti sterili, oppure se prendere la via di una nuova crescita personale, un micro rinnovo nella pratica sociale carico di potenza per il futuro.

Info utili

Un momento fa, forse su Amazon

Pagina Autore su Facebook

Seguendo questi link troverete: 

 

 

 

Categorie
Aedifico Estratti e Interviste

Follia con il temporale – Video lettura

Video lettura dell’estratto intitolato Follia con il temporale, tratto dal romanzo di Giovanni Ardemagni, Un momento fa, forse, edito Pegasus Edition. 

In questo estratto Marcel offre a G. la possibilità di provare ciò che per lui significa follia, complici un breve e intenso temporale estivo e una corsa ad occhi chiusi. 

Sul blog trovate anche la segnalazionela recensionegli estratti del romanzo Un momento fa, forse, la prima video lettura e l’intervista a Giovanni Ardemagni.

Video lettura in collaborazione con Elisa Vinci

Categorie
Aedifico Estratti e Interviste

Il mercato e l’uovo di Pasqua – Video lettura estratto

Video lettura dell’estratto intitolato Il mercato e l’uovo di Pasqua, tratto dal romanzo di Giovanni Ardemagni, Un momento fa, forse, edito Pegasus Edition. 

In questo estratto del libro, G. propone a Marcel una passeggiata al Mercato dell’antiquariato sui navigli a Milano; mentre sono intenti ad osservare le bancarelle e gli oggetti preferiti, discorrono sulla fobia che Marcel ha chiama “la fobia dell’uovo di Pasqua”.

 

Nel blog trovate, seguendo i link, la segnalazionela recensione, l’intervista a Giovanni Ardemagnigli estratti scelti  del romanzo Un momento fa, forse. 

Video lettura in collaborazione con Elisa Vinci

 

Categorie
La mia libreria

Racconti del mistero di Edgar Allan Poe

Racconti del mistero

Edgar Allan Poe

Dobbiamo a Baudelaire il fatto che siamo tutti a conoscenza, dall’altra parte dell’oceano, in Europa, di Edgar Alla Poe e delle sue opere, sia perché fu il primo a tradurne le opere e sia perché a lui si deve in parte l’ammirazione che il poeta ha suscitato in Europa per incarnare gli ideali, i costumi e l’ultimo soffio di un satanismo romantico. La vita e le opere di Poe sono arrivate fino a i giorni nostri sulla scorta di critiche e apprezzamenti dei più disparati.

Ogni poesia e ogni racconto di Poe possiedono un centro ideale che si può scoprire; bisogna lasciare che la nostra sensibilità incontri la sensibilità delle parole dell’autore, delle sue storie e dei travagli incarnati nei testi. I temi riscontrabili sono quelli che accomunano e che si ritrovano sia nei racconti che nelle poesie: la morte, il dolore, la fine di ogni speranza; ad essi si aggiungono il concetto di amore sublime non realizzabile sulla terra bensì solo con la morte, poi segue e si intreccia il motivo del sogno nel sogno che travolge tutto, è allucinante e rifugio del temibile passato.

Incipit:

“HANS PHALL

Secondo le ultime notizie da Rotterdam, sembra che quella città si trovi in una condizione di gran fervore filosofico; in realtà vi si sono verificati dei fenomeni d’un carattere così inaspettato, così completamente nuovo, così chiaramente in contrasto con tutte le opinioni ammesse, che io non dubito affatto che tra non molto tutta l’Europa sarà sottosopra, tutta la fisica sarà in fermento e la ragione e l’astronomia s’accapiglieranno tra loro.”

Ad apertura di libro:

“Ciò che intendo dire è che il miscuglio di epigramma e di melodramma nell’idea che Maria Rogêt sia ancora viva, più che una vera plausibilità di questa idea, l’ha suggerita L’Étoile e gli ha assicurato favorevole accettazione del pubblico. Esaminiamo i principali argomenti di questo giornale, ma badiamo bene di evitare l’incoerenza con la quale furono esposti fin dal principio.”

racconti-del-mistero-poe-giulia-the-melted-soul-legam

Edgar Alla Poe, Racconti del mistero, a cura di Carla Apollonio, con un saggio di Charles Baudelaire, Barbera Editore, 2010 – collana Nuovi Classici diretta da Giovanni Greco, Davide Monda, Ezio Raimondi.

Indice 

V Edgar Alla Poe, la vita e le opere

XXXI Introduzione

XLIX Bibliografia

3   Hans Phall

53  I delitti della Rue Morgue

92 Il mistero di Maria Rogêt

149 Lo scarabeo d’oro

190  La lettera rubata

211 L’isola della fata

218 Tre domeniche in una settimana

227 Un racconto delle Ragged Mountains

239 Sei stato tu!

256 Qualche parola con una mummia

276 Mellonta Tauta

 Lettura dell’estratto dal racconto L’Isola della Fata in collaborazione con Elisa Vinci