Oggi nella rubrica Aedifico spazio autori accolgo con piacere Federica Marioni e il suo romanzo fantasy-storico Walpurgisnacht Vol.I, pubblicato da Rossini Editore.

Trama
In un’alternativa Germania del Terzo Reich, la fatina Eisenregen von Stahlwolke è la prima della sua specie a essere promossa Sergente e a rivestire un ruolo di spicco all’interno delle forze armate tedesche. Dopo l’inevitabile scoppio del conflitto, a lei viene affidato il difficile compito di guidare le altre fatine attraverso le battaglie per riconquistare l’Europa e per rivendicare l’umiliante sconfitta subita durante la Grande Guerra. La crudeltà e la spietatezza dei campi di battaglia mettono alla prova il suo coraggio, la sua forza fisica, la sua integrità mentale e l’unione che condivide con le sue compagne. Eisenregen deve sopravvivere alla guerra, dimostrare il suo valore davanti ai suoi comandanti, mantenere il ruolo affidatole dai rappresentanti dalla sua Nazione, e garantire un futuro dove le fatine come lei potranno ottenere diritti e opportunità pari a quelli delle altre specie.
Biografia
Federica Marioni nasce a Tolmezzo nel maggio 1994. Pubblica il suo romanzo d’esordio, “έντομο”, con la Casa Editrice “Sensoinverso Edizioni” sotto lo pseudonimo di “Federica M”. Ha collaborato con il sito web “mangaforever.com” sotto lo pseudonimo di “Schmetterling”. Ha pubblicato con la Casa Editrice “Rossini Editore” i volumi I e II del romanzo fantasy-storico “Walpurgisnacht”.
Estratti
I
“«Ormai non si tratta più del destino della mia sola vita, ma anche di quella di tutte le fatine che contano su di me, che sperano in una dignità diversa, in un futuro migliore dove i nostri sforzi verranno ricompensati e riconosciuti, dove ci verranno offerte le opportunità che mai nessun governo, o regnante, o capo di stato ci hanno mai affidato. Non posso rifiutare, anche se sono spaventata e anche se io sono la prima a non credere pienamente nel mio ruolo e nelle mie capacità. Qui non si tratta più solo di me, e non posso comportarmi da egoista.»”
II
“Aprì e strinse di nuovo la mano posata sul petto, incontrando la resistenza fredda e dura della medaglia che simboleggiava il suo ruolo nella Wehrmacht e nel Reich intero. La svastica arpionata dalle zampe dell’aquila e sostenuta dalle ali di fatina. La medaglia pesò. Pesò come un chiodo piantato fra le costole, pesò ancor di più rispetto alla collana della nonna che Stahlwolke le aveva allacciato al collo il giorno del suo compleanno. Per Eisenregen fu inevitabile chiederselo: sarò in grado di sostenere ancora il suo peso?”
©Estratto da Walpurgisnacht Volume I di Federica Marioni, Rossini Editore, ottobre 2020, per gentile concessione.
Approfondimenti e curiosità: la nascita di Walpurgisnacht.
Parola all’autrice, Federica Marioni
Walpurgisnacht è nato dal desiderio di unire il mio amore per il fantasy alla passione per la Seconda Guerra Mondiale. Ho approfondito l’ambientazione a sfondo bellico in cui i tormenti psicologici dei personaggi si uniscono alle fatiche fisiche, alla costante paura della morte, al senso del dovere nei confronti della Nazione e ai sacrifici compiuti per i propri compagni.
Dare vita a una storia che mi permettesse di esplorare il “rinascimento esoterico” che ha avuto luogo durante il periodo della Germania Nazista era la mia prima intenzione. Ho scelto un gruppo di fatine come protagoniste poiché ritengo che all’interno del genere sia la più ingiustamente ignorata, al contrario di figure diffuse ed esplorate come gli elfi.
Mescolando l’ambientazione storica a un contesto prevalentemente fantastico ho avuto l’opportunità di spaziare e di argomentare temi che mi affascinano da sempre, come il misticismo nordico. Ho scelto dei soldati come protagonisti per narrare sia le loro vicende interiori che le azioni compiute sui campi di battaglia; questo mi ha permesso di addentrarmi nelle dinamiche belliche.
Considero Walpurgisnacht un romanzo corale. La protagonista, Eisenregen, non è la sola figura di cui si narrano le vicende; ho cercato di dare il giusto spessore a ogni personaggio e a versioni differenti di uno stesso evento per permettere al lettore un’immersione variegata nella realtà che, seppur distante, risulta verosimile alla quotidianità.
Link Utili
Profilo autoriale social: Instagram
Profilo autoriale social: Facebook
Link diretto a Walpurginsnacht Volume I
Sito web Rossini Editore
Scheda prodotto
Titolo: Walpurgisnacht Volume I
Autore: Federica Marioni
Genere: Romanzo fantasy-storico
Editore: Rossini Editore
Pubblicazione: ottobre 2020
ISBN: 978-8831469524
N. Pagine: 422
Formato: cartaceo
Prezzo: 15,99€
Una risposta su “Walpurgisnacht, volume I di Federica Marioni – Segnalazione”
[…] QUI Walpurgisnacht Volume II di Federica Marioni, Rossini Editore, 2020. […]